24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I lieviti sono funghi unicellulari (la maggior parte di essi è classificata negli Ascomiceti) che si<br />

riproducono agamicamente per gemmazione (eccetto il lievito Schizosaccaromyces che usa la<br />

scissione come i batteri).<br />

Sono ubiquitari e li troviamo nel suolo, nelle acque, negli apparati e tessuti animali, sulla frutta e<br />

sulle piante.<br />

Hanno diverse funzioni e quella più importante è di fungere da biodegradatori di composti<br />

complessi in composti più semplici.<br />

In presenza di O2 ossidano e trasformano i composti organici in H2O e CO2; in fase anossica<br />

producono prevalentemente alcol e CO2.<br />

Quindi ci sono lieviti strettamente aerobi e anaerobi facoltativi (vivono sia in anossia che in<br />

presenza di O2).<br />

I responsabili delle fermentazioni sono i lieviti.<br />

Esistono però anche lieviti patogeni, non quanto i batteri, sia per le piante (marciume acido<br />

dell’uva) che per uomini e animali (Candida albicans e Criptococcus neoformans che causa<br />

meningite).<br />

Sebbene la maggior parte dei lieviti si riproduca e esista come singola cellula, in certe condizioni<br />

alcuni possono formare filamenti; in queste specie la forma filamentosa è essenziale per<br />

l’espressione della patogenicità (Candida albicans causa infezioni vaginali, orali e polmonari).<br />

Tutti i lieviti che producono un velo biancastro sulle superfici liquide sono candide non<br />

patogeniche.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!