24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FERMENTAZIONE SPONTANEA<br />

DESCRIZIONE DELLA FERMENTAZIONE SPONTANEA<br />

I lieviti apiculati, essendo dotati di maggiore velocità di moltiplicazione, sono in breve tempo<br />

prevalenti. Bastano due ore affinché sia raddoppiata per moltiplicazione la popolazione di lieviti<br />

che, a questo punto, prevalgono sugli altri microrganismi. Essi sono poco resistenti all’alcol, per cui<br />

in presenza del 4-6% di alcol sono inibiti e il loro metabolismo si arresta.<br />

È questo un tipo di selezione naturale che favorisce i lieviti ellittici i quali, a questo punto, iniziano<br />

a prendere il sopravvento e portano a termine la fermentazione, esaurendo, o quasi, tutti gli zuccheri<br />

presenti nel mosto.<br />

Terminata la fermentazione il lievito si deposita sul fondo del recipiente insieme all’altro materiale<br />

solido (feccia) e sarà poi separato dal vino mediante un travaso.<br />

La fermentazione spontanea non si utilizza più nella maggior parte delle cantine; invece si<br />

utilizzano lieviti Saccharomyces selezionati (scelti, isolati e moltiplicati in laboratorio) per<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!