24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per la sintesi dei flagelli e per il processo di motilità sono necessari numerosi geni: in E.coli ne sono<br />

stati identificati oltre 40. Il flagello non cresce dalla base come nel caso dei peli animali, ma dalla<br />

punta. Le molecole di flagellina sintetizzate nel citoplasma passano attraverso un canale di 3nm<br />

all’interno del filamento e vengono assemblate all’estremità terminale per formare il flagello. Qui si<br />

trova una proteina detta Cap che ha il ruolo di organizzare le molecole di flagellina per formare una<br />

nuova porzione di filamento.<br />

Ogni singolo flagello è una struttura rigida che non si flette ma si muove per rotazione, come<br />

un’ elica.<br />

Il corpo basale impartisce il movimento rotatorio del flagello (il principale è antiorario).<br />

L’energia richiesta per la rotazione del flagello proviene dalla forza-motrice.<br />

La dissipazione del gradiente protonico attraverso la membrana mediata dal complesso Mot fa<br />

ruotare il flagello, ed è stato calcolato che devono essere traslocati circa 1000 H + affinché possa<br />

avvenire un singolo movimento rotatorio. I flagelli non ruotano a velocità costante e la rotazione<br />

flagellare può fare avanzare un batterio in un terreno liquido alla velocità di 60 lunghezze<br />

cellulari/secondo. Benché ciò significhi un avanzamento pari a 0,00017 Km/h, se compariamo<br />

questa velocità con quella di un animale superiore in termini di lunghezze per secondo notiamo che<br />

i batteri sono estremamente veloci. L’animale più veloce del mondo, il ghepardo, si muove alla<br />

velocità massima di 121 Km/h, equivalente a circa 25lunghezze al secondo. I microrganismi<br />

peritrichi in genere si muovono in linea retta, in modo lento e uniforme, mentre i microrganismi<br />

polari procedono più rapidamente, muovendosi qua e la a scatti.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!