24.05.2013 Views

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

MICROBIOLOGIA prof. Antonio Farris - AgrariaFree

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La trasduzione specializzata può permettere un trasferimento molto efficiente, a differenza di<br />

quella generalizzata (che avviene a bassa frequenza), e può garantire a una piccola regione del<br />

cromosoma batterico di venir replicata indipendentemente dal resto.<br />

Il primo esempio scoperto di trasduzione specializzata è quella dei geni del galattosio ad opera<br />

del fago temperato l di E.coli.<br />

Quando una cellula viene lisogenizzata dal fago l, il genoma fagico si integra nel DNA dell’ospite<br />

in un sito specifico in una regione adiacente al gruppo di geni dell’ospite che controllano gli enzimi<br />

coinvolti nell’utilizzazione del galattosio (e da quel momento in poi la replicazione del DNA virale<br />

risulta totalmente sotto il controllo della cellula ospite).<br />

In seguito all’induzione (per esempio con radiazioni U.V.) il DNA virale si separa dal DNA<br />

dell’ospite normalmente come una unità. In rare condizioni tuttavia il genoma fagico viene escisso<br />

in modo non corretto e alcuni geni del cromosoma batterico adiacenti al fago l integrato (per<br />

esempio l’operone del galattosio) sono erroneamente escissi insieme al DNA fagico.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!