29.05.2013 Views

Ricordi Canciani 1950-1978 - associazione pionieri e veterani eni

Ricordi Canciani 1950-1978 - associazione pionieri e veterani eni

Ricordi Canciani 1950-1978 - associazione pionieri e veterani eni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uno a fianco all’altro, su due file di sedili fissati ai lati della carlinga. Da Casablanca a Tan<br />

Tan la distanza era di circa 1.000 km. Era prevista una sosta tecnica ad Agadir, dove<br />

l’attesa fu di circa un’ora; il cielo era nuvoloso, ma nulla lasciava presagire la bufera che<br />

avremmo incontrato mezz’ora dopo aver ripreso il volo.<br />

La tempesta aveva sollevato nuvole di sabbia, la visibilità era ridotta al minimo, l’aereo<br />

sembrava che volasse sulle onde di un mare in burrasca e qui iniziò una scena tragicomica:<br />

cominciò uno a vomitare in un secchio di plastica, poi notai questo secchio passare da uno<br />

all’altro, di fronte a questo spettacolo non riuscirono a trattenere i conati di vomito, per<br />

simpatia, neppure quelli che erano immuni da questi disturbi. Questa spiacevole situazione<br />

terminò solo quando il pilota si convinse che non era prudente proseguire, la perturbazione<br />

aveva investito anche la zona dove eravamo diretti, per cui invertì la rotta e tornammo ad<br />

Agadir.<br />

17 - Rinnovo Contrattuale e 2° rientro in Italia per ferie<br />

Nel mese di giugno del 1962 arrivò da Milano un impiegato dell’ufficio personale, con<br />

l’incarico di riesaminare tutti i contratti stipulati dai dipendenti AGIP; volevano rinnovarli<br />

per altri due anni ed eliminare alcune clausole che, a mio avviso, risultavano troppo<br />

vantaggiose per i lavoratori.<br />

Io all’inizio rifiutai, ma in seguito, dopo molte pressioni ed insistenze, accettai di rinnovarlo<br />

per un solo anno, in questo modo avrei prorogato il termine dell’impegno di soli tre mesi<br />

rispetto alla scadenza normale marzo 1963. Erano trascorsi sedici mesi dal mio arrivo in<br />

Marocco, ed i primi di luglio avevo raggiunto il termine per usufruire del secondo periodo<br />

di ferie in Italia.<br />

Assieme a me rientrava in Italia per ferie anche Mario Citro, responsabile del magazzino a<br />

Tan Tan.<br />

A causa di uno sciopero, il viaggio in aereo si interruppe a Marsiglia, per cui la sera<br />

ripartimmo dalla stazione di “Marseille Marignan” con il treno “Transeuropexpress”.<br />

Fu la prima ed ultima volta che mi si presentò l’occasione di cenare al vagone ristorante, dal<br />

finestrino godemmo lo spettacolo notturno della Costa Azzurra e poi la Riviera Ligure,<br />

l’arrivo a Milano era previsto per le 24. Non ricordo molto di questo breve periodo trascorso<br />

con la famiglia, un particolare solo mi è rimasto impresso nella memoria, il viaggio di<br />

ritorno.<br />

Mi avevano accompagnato all’aeroporto della Malpensa mia moglie e l’amico Bernardelli.<br />

Il tempo era incerto, in cielo nuvole che lasciavano prevedere un temporale. Pochi minuti<br />

dopo il decollo il Caravelle iniziò ad avere dei sobbalzi, eravamo al centro di una<br />

perturbazione, l’aereo sembrava precipitare in vuoti d’aria paurosi e poi all’improvviso<br />

spinto dall’aria risaliva, vari oggetti usciti dai ripostigli volavano all’interno della carlinga.<br />

Avevamo allacciata la cintura di sicurezza, ma per sicurezza fummo costretti ad abbracciare<br />

il sedile anteriore. Riapparvero le hostess, forse era trascorso solo un quarto d’ora, ma a noi<br />

era sembrata un’eternità. Atterrammo all’aeroporto di Marsiglia in condizioni non buone,<br />

ma eravamo vivi. Nella prima lettera che mi scrisse, Rosetta mi chiese notizie in merito,<br />

Pag.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!