29.05.2013 Views

Ricordi Canciani 1950-1978 - associazione pionieri e veterani eni

Ricordi Canciani 1950-1978 - associazione pionieri e veterani eni

Ricordi Canciani 1950-1978 - associazione pionieri e veterani eni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1934 Sonda a percussione usata dall’Agip Concessione E1 Tronco di palma fossilizzato<br />

La CORI aveva a Tripoli gli uffici di rappresentanza ed a Bengasi la Base Operativa, che si<br />

trovava alla periferia della città, in una zona chiamata Fojat. Nella Base erano concentrati i<br />

vari servizi, magazzini officina, autorimesse e altro. L’ing. Pepe comandava questo Base<br />

Logistica coadiuvato dall’ing. Aurelio De Martin, dall’ ing. Crico e dal dr.. Crippa<br />

responsabili delle attività di loro competenza.<br />

Purtroppo, qui non c’erano gli alloggi per il personale e neppure una mensa. Il personale in<br />

transito per i cantieri in deserto o che doveva fermarsi in città per brevi periodi, era<br />

costretto a dormire in albergo e per mangiare non c’era scelta, un solo ristorante gestito da<br />

una Italiana di Cremona. La vita era molto cara e non era facile mantenersi entro i margini<br />

della “living allowance”, la diaria che ci v<strong>eni</strong>va corrisposta come rimborso spese. Erano da<br />

considerarsi più fortunati coloro che, avendo la loro sede di lavoro a Bengasi, avevano avuto<br />

la possibilità di farsi raggiungere dalla famiglia.<br />

La città non offriva nulla di particolare, aveva però un lungomare stupendo ma non poteva<br />

certo reggere il paragone con Casablanca, inoltre non era prudente girare da soli la sera. Era<br />

già capitato ad alcuni Italiani di fare incontri poco piacevoli. Prima di raggiungere la mia<br />

destinazione finale in deserto, trascorsi un paio di settimane nella Base CORI a Bengasi per<br />

riordinare tutta l’attrezzatura, imbarcata e trasferita via mare dal Marocco. Qui ritrovai<br />

anche il mio cavallo di battagli in deserto: la cementatrice.<br />

19 - Cantiere E 1<br />

All’ing. Pepe avevo chiesto che alla cementatrice fossero montate delle gomme a bassa<br />

pressione, indispensabili per viaggiare sulla sabbia in deserto, ma mi rispose che non era<br />

necessario perché la cementatrice, una volta giunta a destinazione, non avrebbe dovuto<br />

spostarsi dalla sonda.<br />

Così i primi di gennaio del 1963 partivo da Bengasi, costretto ad affrontare un viaggio con<br />

le gomme originali “artiglio” adatte solo per il terreno duro del primo tratto di strada.<br />

Giunto nella zona più insidiosa del Wuedi Ali, come era prevedibile, sprofondai nella<br />

sabbia più volte; dovetti ricorrere più volte alle “tapparelle” d’acciaio ed all’aiuto del<br />

camion che viaggiava con me, che mi trainò per brevi tratti. La temperatura di giorno si<br />

aggirava sui 25 gradi, con un’escursione termica di oltre 20 gradi; le due notti le passai in<br />

un furgone cabinato che trasportava viveri ed alcune coperte per proteggermi dal freddo<br />

Pag.37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!