29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Nella stessa occasione, il Sindaco ha accolto la nostra proposta di realizzare in pietra una<br />

riproduzione ingrandita dello strumento, da impiegare quale arredo urbano, così da lasciare un ricordo<br />

dell’orologio solare e della sua, purtroppo, breve permanenza nel nostro paese.<br />

Lino Colombo<br />

G n o m o n i c a e D i d a t t i c a<br />

Costruzione di una meridiana per la scuola elementare di<br />

Quinzanello: come coinvolgere gli alunni?<br />

Giacomo Agnelli, Brescia<br />

Perché coinvolgere gli alunni? La motivazione<br />

L’ho constatato più di una volta: i bambini si avvicinano con entusiasmo ai problemi della<br />

<strong>Gnomonica</strong> – l’arte per la costruzione degli orologi solari – e le maestre vedono che gli alunni si danno<br />

da fare per capire come funzionano le meridiane per poi realizzarle. Esempi di fermento si hanno in<br />

diverse scuole bresciane, con manufatti ormai completati e che entrano già nell’elenco delle meridiane<br />

della Provincia bresciana, delle quali si sta facendo in questi giorni il censimento per … farle navigare in<br />

Internet. Qui, a titolo di presentazione di uno fra i lavori del genere eseguiti, cito la “Scuola Elementare<br />

di Quinzanello, frazione di Dello nella bassa” dove gli alunni della IV classe hanno lavorato, sotto la<br />

guida di Giuseppe Tavernini, un appassionato gnomonista di Trento, del sottoscritto e della maestra<br />

Nicoletta Lanzanova, per la costruzione della meridiana orizzontale nel cortile d’asfalto davanti<br />

all’edificio scolastico. Trattasi di una Meridiana Analemmatica, dipinta dai bambini stessi direttamente<br />

per terra - con vernici tipo quelle usate sulla segnaletica stradale – e che consente di leggere l’ora<br />

dell’orologio mediante l’ombra di una persona che si ponga con i piedi sulla data indicata dalla curva a<br />

forma 8 (Lemniscata). Altre due meridiane verticali, per ora esistenti solo come piccoli modelli, sono<br />

incollate sui vetri dell’aula in attesa di passare alla realizzazione definitiva nel prossimo anno scolastico.<br />

Dell’orientamento e le coordinate geografiche<br />

Il muro di cinta della Scuola, nel lato a Nord, risulta parallelo al muro dell’Edificio Scolastico<br />

volto a Sud e rispetto alla Linea Meridiana Nord-Sud essi risultano orientati leggermente verso l’Ovest,<br />

con valore di 9,3°, come indicato nello schizzo sotto riportato.<br />

Dalle mappe risultano i seguenti valori delle coordinate geografiche:<br />

Latitudine 45° 25’ = 45,417° ;<br />

Longitudine 10° 06’= 10,102° ;<br />

Altitudine (metri s.l.m.) 150 m<br />

Costante locale (minuti in ritardo del passaggio del Sole rispetto al Meridiano 15°) = 19,6<br />

minuti.<br />

Pag. 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!