29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Il recupero della Meridiana Clementina in S. Maria<br />

degli Angeli<br />

Jacopo Maria Vaccaro, Roma<br />

Nell’ampio panorama degli strumenti astronomici per la misurazione del tempo, la Grande<br />

Meridiana della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma si pone certamente in una<br />

posizione di primo piano.<br />

Particolare della linea Clementina in corrispondenza del Termine della Pasqua<br />

Realizzata nel 1702 da Francesco Bianchini su commissione di Papa Clemente XI, essa<br />

mostra in più punti i segni di circa tre secoli trascorsi, tre secoli di usura per il calpestio dei fedeli,<br />

nonché per le numerose manifestazioni non solo religiose che in tempi più recenti vengono organizzate<br />

all’interno della Basilica.<br />

Ecco quindi che la linea clementina appare oggi non più riconoscibile nella sua interezza,<br />

mentre le linee equinoziali hanno del tutto perso le loro segmentazioni.<br />

Nel corso di una visita scolastica, gli Alunni di due classi dell’Istituto Tecnico Aeronautico di<br />

Stato “Francesco De Pinedo” (di cui chi scrive fa parte) hanno verificato lo stato di degrado e di parziale<br />

abbandono del sito e, con l’approvazione del Preside e dei Consigli di classe, hanno preso la decisione<br />

di “adottare” il monumento per stimolare la sua rimessa in pristino e sorvegliare sulla sua<br />

conservazione.<br />

Il programma, risalente ormai allo scorso Febbraio, si è mosso con l’invio a quotidiani romani e<br />

nazionali di alcune foto da noi realizzate, insieme ad un breve cenno sulla storia e lo stato attuale della<br />

meridiana. Questa “campagna di stampa” è servita per un primo contatto con l’Assessore alla Cultura<br />

Pag. 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!