29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Attualmente esiste una mail - list di gnomonica particolarmente diffusa fra gli gnomonisti Italiani dove è<br />

possibile incontrarne molti, nonché dove ci si può confrontare con persone di tutto il mondo.<br />

Il mio suggerimento per tutti i possessori di Internet è quello di iscriversi, per prendere confidenza con la rete<br />

o per curare e maturare i propri hobby, inviando al seguente indirizzo majordomo@rrz.uni-koeln.de il<br />

messaggio:<br />

subscribe sundial<br />

end<br />

Purtroppo l’unico difetto della “Rete” è che la lingua ufficiale è l’Inglese, ma comunque è sempre possibile<br />

limitarsi all’esplorazione dei siti italiani (in italiano), e anche se è piuttosto semplice barcamenarsi anche nel resto del<br />

web, ben altra cosa è partecipare a gruppi di discussione o ad attività più iterative e di scambio di esperienze in<br />

un’altra lingua anche se in questo mondo non esistono molte formalità se non semplici regole di cortesia, e gli errori<br />

ortografici e di lingua non interessano a nessuno, l’importante è capirsi, e spesso sono proprio madrelingua quelli a<br />

commetterne di più.<br />

Per terminare questa prima carrellata su Internet e le prime applicazioni al mondo della gnomonica, vorrei<br />

fare due proposte a tutti i possessori di Internet in grado e desiderosi di rispondermi:<br />

1- Ci sono alcune società che permettono di aprire gratuitamente una mail list (lista di scambio<br />

opinioni) su temi specifici, allora quanti sarebbero disposti a crearne una italiana in italiano completamente dedicata<br />

alla gnomonica? Se alcune persone sono disposte a parteciparvi, per il prossimo numero comunicheremo le<br />

modalità per unirsi a questo primo gruppo.<br />

2- Questa rivista, la prima in Italia del genere, è pubblicata per ora esclusivamente in formato cartaceo,<br />

ma già dai primi contatti, si è pensato di farne una versione in formato elettronico, che permettesse di ricevere tutto il<br />

materiale pubblicato, opportunamente organizzato, anche via Internet. Sto già appurando la fattibilità della cosa e<br />

pensando alle soluzioni possibili, prima di pensare a questo si è deciso di uscire con un primo numero solo cartaceo,<br />

chiunque fosse interessato anche a questa seconda possibilità è invitato a comunicarmelo con eventuali<br />

suggerimenti di modo da poterci organizzare in breve tempo, ovviamente se l’idea riscuote un certo successo.<br />

Per questo ed altro potete contattarmi alla seguente email: dibonata@tin.it<br />

RECENSIONI <br />

In questa rubrica saranno recensiti pubblicazioni antiche e moderne sulla gnomonica. I lettori che fossero a<br />

conoscenza di particolari libri, anche dedicati ad altri argomenti ma con capitoli di gnomonica, possono<br />

eventualmente darne comunicazione, con una breve recensione degli stessi, alla redazione di “<strong>Gnomonica</strong>”.<br />

Titolo: Meridiane antiche e moderne da ammirare e da copiare<br />

Autore: Linda Perina, Renzo Zanoni<br />

Comitato scientifico: Lorenzo Dama, Giuseppe Ferlenga, Rossella Guerra, Paolo Pignatti<br />

Casa Editrice: Demetra S.r.l. via del Lavoro, 52 - Loc. Ferlina 37012 Bussolengo (VR)<br />

1° edizione dicembre 1996. 128 pagine, moltissime illustrazioni a colori. ISBN 88-440-0122-1<br />

Prezzo £. 17.000<br />

E’ il classico libro che farebbe innamorare chiunque delle meridiane. Per l’estrema semplicità espositiva; per<br />

il forte impatto emozionale dovuto ad eccedenti e numerosissime illustrazioni di coloratissime meridiane; per l’ottima<br />

scelta degli argomenti e la sapiente mistura di dati tecnici e curiosità storiche da godersi tra una foto e l’altra. Un<br />

manuale, tutto sommato, che val bene il prezzo di copertina e che risulta gradevole e piacevole in ogni sua pagina<br />

anche all’esperto, se non altro per il gaudio di fare una scorpacciata d’immagini stupende.<br />

Pag. 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!