29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Ove compare questo simbolo, è possibile richiedere alla redazione la documentazione relativa all’argomento trattato:<br />

gratuitamente se la richiesta viene effettuata tramite posta elettronica; allegando le spese, indicate volta per volta relative<br />

all’affrancatura e fotocopiatura dei documenti, nel caso di spedizione per posta ordinaria.<br />

• E’ stato aperto un nuovo sito Web in cui è possibile trovare informazioni su congressi, seminari,<br />

conferenze ed altre iniziative che si terranno in tutto il mondo. L’indirizzo è: http://www.troc.es/scg/events. La<br />

Società Catalana di <strong>Gnomonica</strong> aggiorna questo sito sperando nella collaborazione di tutti gli appassionati ed<br />

invitando tutti a segnalare le attività di cui viene a conoscenza riempiendo il questionario che si trova nelle pagine<br />

del sito predetto. L’indirizzo della Società Catalana è: Societat Catalana de <strong>Gnomonica</strong>, Atenes, 3 - 08006<br />

Barcelona, Catalonia; e-mail: scg@troc.es; web site: http://www.troc.es/scg.<br />

• Chi possiede una copia in più, o le fotocopie del libro “Sundial, the Art and Science of Gnomonics” di<br />

Frank Cousins, può contattare Tom Kreyche, 2602 E. Aloha St. Seattle, WA 98112 USA, e-mail:<br />

tkreyche@well.com;<br />

• Roderick Wall annuncia che al sito http://www.longnow.org/clock/face.html ci si collega alla pagina<br />

“Millenium Clock Design” in cui si trova una sorta di apparato armillare che permette di mettere in “fase” gli orologi<br />

con il mezzogiorno vero solare del proprio luogo.<br />

• Frank Evans (frankevans@zooplankton.demon.co.uk) cerca notizie biografiche di Mrs. H.K.F.Eden la<br />

quale, dopo la morte di Alfred Margaret Gatty, insieme ad Eneanor Lloyd, revisionò l’ultima edizione del noto libro<br />

di Gatty “The book of sundials” del 1872, pubblicando l’edizione del 1900.<br />

• Guenther Berger annuncia che nel giugno 1998 è stato aperto un “giardino gnomonico” (sundialgarden,<br />

Sonnenuhrgarten) al sesto piano del “Deutschen Museum” di Monaco in Germania. Si tratta di un museo<br />

gnomonico permamente in cui sono esposte interessanti collezioni di orologi solari che vanno dai modelli più<br />

antichi a quelli di nuova invenzione. Una descrizione parziale degli orologi solari esposti si può trovare al sito:<br />

http://www.deutsches-museum.de/ausstell/dauer/zeitmess/sonne.htm.<br />

• Chi fosse particolarmente interessato agli orologi portatili universali ad anello, può collegarsi al sito<br />

della homepage http://www2.netcom.com∼abraxas2/universal.htm<br />

• Richard M. Kooliah ha avvertito che la testata “The Pinhole Journal” nel numero di Aprile 1998, Vol.<br />

14, 1) ha intitolato “A tour of Renaissance Pinhole Sites in Italy”. In pratica, oltre a relazionare su alcuni siti italiani<br />

d’interesse artistici, sono state presentate varie meridiane eliotropiche (meridian lines) ed orologi solari riflessi<br />

(probabilmente qualli a noi noti di Trinità dei Monti, Palazzo Spada, ecc.). Chi volesse curiosare in queste<br />

informazioni può collegarsi al sito: http://www.pinholeresource.com/<br />

• Karl Schwarzinger annuncia un concorso dal titolo “Sundial for Reutte” aperto al pubblico con una<br />

giuria indipendente e non soggetta a direttive. Chi è interessato può trovare informazioni al sito<br />

http://www.tirol.com/reutte-kultur/sonne<br />

• Ancora Karl Schwarzinger chiede informazioni sui cosiddetti “cave-sundials” che egli indica essere<br />

quei monumenti antichi destinati a diverse funzioni che per la loro particolare progettazione potrebbero avere<br />

qualche interesse gnomonico. Cita alcuni esempi come il sito di NewGrane in Irlanda, le grotte della montagna<br />

Ida a Creta, il labirinto a Schwaebisch Gmuend, in Germania o il labirinto “Grosses Schulerloch” ad Altmuehltal<br />

vicino Kelheim, in Germania. Egli ha anche trovato un volume che parla di questi “cave-sundials”: Hoehlen als<br />

fruehe Observatorien” di Herbert G. Hofer pubblicato da Verlag Jost-Jetter, D-71296 Heimsheim 1996, 64<br />

pagine. In Italia questo argomento è strettamente connesso con l’archeoastronomia di cui ricordiamo<br />

l’instancabile lavoro di ricerca del noto prof. Giuliano Romano.<br />

Pag. 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!