29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

NUOVI GNOMONISTI: Renzo Nordio di Sottomarina (VE).<br />

Da anni Renzo Nordio si occupa di<br />

meridiane. Ne ha creata una a Sottomarina<br />

(VE), una a Saccolongo e due nel bellunese<br />

(a Lorenzago e a Mel) e sta lavorando ad<br />

altre realizzazioni ed alla creazione di opere<br />

pittoriche e plastiche ispirate alle meridiane,<br />

per le quali ama utilizzare anche vecchi cocci.<br />

La sua lunga e personale ricerca espressiva<br />

lo ha portato a questa originale esperienza.<br />

Insegnante di disegno per molti decenni, si è<br />

formato all’Istituto d’Arte di Venezia<br />

dimostrando fin da giovane una particolare<br />

attenzione per l’affresco, assieme alle<br />

tecniche ad olio e dei metalli sbalzati. Affermato pittore chioggiotto da almeno 30 anni, ha recentemente realizzato la<br />

pala centrale e la via Crucis nella Chiesa parrocchiale di San Martino. Sue costanti sono il tratto deciso delle linee, lo<br />

studio della luce e l’uso dei colori naturali a tarsio, in definitiva una tecnica aspra e un deciso rigore formale.<br />

I due orologi solari presentati in questa pagina sono realizzati sulla parete esterna Sud della palestra della<br />

scuola media “G. Pascoli” di Sottomarina (VE), in Via Lombardia. L’opera consta di due meridiane: una, inserita nel<br />

mitologico Carro del Sole (4 cavalli in corsa con auriga sulla biga) segna l’ora solare; l’altra, posta all’interno delle<br />

fasi dello Zodiaco, indica le stagioni. Il motto è “Il tempo fugge e non s’arresta un’ora”.<br />

Probabilmente i molti viaggiatori e pendolari che quotidianamente passano per via Lombardia, non<br />

regoleranno sulle meridiane la continua rincorsa del tempo per prendere l’autobus o sbrigare commissioni; essi però,<br />

così come gli alunni della Pascoli e le giovani generazioni, potranno avere motivo di arricchimento e di riflessione,<br />

oltrechè di godimento estetico.<br />

Pag. 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!