29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Meridiana con bandierina<br />

Altra cosa di grande<br />

interesse: la realizzazione<br />

della Lemniscata, con il<br />

procedere dei luoghi<br />

raggiunti dall’ombra del sole<br />

in anticipo o in ritardo,<br />

secondo i valori dell’<br />

Equazione del tempo. Gli<br />

alunni si sono dati ragione<br />

del fatto che il Sole non<br />

ritorna sempre nello stesso<br />

posto ogni 24 ore, ma a volte prima e a volte dopo, nozioni che la maestra ha ricondotto a precedenti<br />

spiegazioni di Geografia astronomica, giustappunto il programma di IV elementare. Le stagioni, i mesi,<br />

i Solstizi e gli Equinozi, l’ora invernale e l’ora estiva, tutto ciò appare sulla meridiana del cortile della<br />

scuola… fatta all’80 % da loro.<br />

Disegni di modelli per le due meridiane verticali<br />

I disegni provvisori di due Meridiane verticali, sono serviti per fare delle prove di validità e<br />

quindi verificare che non ci siano errori nei calcoli effettuati. Il primo è valido per parete a Sud<br />

dell’Edificio Scolastico mentre il secondo è relativo ad una positura perfetta rispetto al Sud: entrambi<br />

sono stati applicati con nastro adesivo sui vetri della finestra, in modo tale da vederle dall’interno<br />

dell’aula (a rovescio rispetto alla vera meridiana che si guarderà dall’esterno verso il muro). I vetri della<br />

finestra sono paralleli al muro in questione (quando sono chiusi) ed apribili in modo da far assumere la<br />

posizione Sud perfetta. L’ombra del sole viene gettata da un oggetto fisso, costituito da una sorta di<br />

Gnomone a Vela, incollato al giusto posto sulla parte esterna della finestra. A differenza della Meridiana<br />

Analemmatica, per le Meridiane Classiche – come queste due – l’ora indicata non sarà più quella del<br />

nostro orologio, ma l’Ora del Sole, con anticipi e ritardi. Tali valori sono indicati dalla curva,<br />

l’Analemma, che ha la forma ondulata e fa corrispondere i mesi sulla linea orizzontale ed i minuti in più<br />

o in meno (+ o -) sulla verticale.<br />

Importante è stato - dopo aver accuratamente rilevato l’esatta indicazione della Linea<br />

Meridiana - di segnarla definitivamente sul davanzale e/o sul pavimento dell’aula in modo da potersi<br />

riferire ad essa ogni volta che si vuol fare la riprova in giorni differenti e distanti fra loro. La collocazione<br />

dei modelli, specialmente quello orizzontale, in modo permanente o provvisorio, è dipeso dalla<br />

possibilità di lasciarli o meno in luogo, sia sul davanzale (che avrebbe potuto essere esposto alle<br />

intemperie) sia su un tavolino entro l’aula (che doveva però essere spostato per le pulizie o per<br />

esigenza d’uso). Più pertinente è risultato il fissaggio dei due disegni del modello verticale sul vetro<br />

della finestra, facendo assumere la giusta posizione a ciascuna differente meridiana mettendo il<br />

battente, rispettivamente, nell’una o nell’altra posizione.<br />

Per quanto attiene lo Gnomone, risulta chiaro che nella meridiana orizzontale sarà mobile,<br />

essendo costituito dalla bandierina o dal pupazzetto (nella realtà è un’asta su piedistallo da spostare o<br />

una persona che si pone sulla data indicata sulla curva a 8 della Lemniscata).<br />

La lettura dei minuti da aggiungere o togliere all’ora del sole per calcolare quella del nostro<br />

orologio – e quindi verificare l’esattezza della meridiana – è presto fatta: si guarda la data e si rilevano i<br />

minuti col segno + o -; se sono in più (segno +) vuol dire che la meridiana é in RITARDO, ossia il sole<br />

passa dopo il tempo medio e vanno aggiunti ai 19 ½ minuti di Costante Locale, se sono in meno<br />

(segno-) vuol dire che la meridiana è in ANTICIPO ed allora si debbono togliere alla Costante Locale.<br />

Come si è visto in precedenza, bisogna tener conto anche del fatto se l’orologio segna l’Ora Invernale o<br />

quella Estiva.<br />

Pag. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!