29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

• sottoscrivere una lista di discussione tematica che ci permetta ti scambiare opinioni, discutere risolvere<br />

dei problemi personali, ed organizzare le nostre attività.<br />

Esistono mille motivi per cui potrei consigliare Internet. Io stesso, un po’ per pigrizia, un po’ per questioni di<br />

tempo, ho sempre disdegnato comunicare via lettera e l’arrivo di Internet mi ha finalmente ridato questo desiderio di<br />

confronto con gli altri e creare legami di discussione che altrimenti sentivo morire (ed ora, ancor più) nell’attesa di<br />

una risposta dal mio interlocutore.<br />

In questa rubrica fissa si cercherà dapprima di vagare nel WEB, o ragnatela come dicono gli italianisti, per<br />

individuare che cosa sia possibile trovare su Internet per quanto riguarda i quadranti solari, per poi passare a articoli<br />

più mirati sulle varie associazioni gnomoniche nazionali ed internazionali ed infine passare in rassegna e dedicarsi ai<br />

migliori siti Web di gnomonica, alle novità ed alle utilità di gnomonica che è possibile trovarci.<br />

In questo lungo percorso à necessario possedere alcune nozioni basilari in quanto non ci sarà sempre<br />

possibile, anche se molti richiami ci aiuteranno, spiegare approfonditamente il funzionamento di Internet e degli<br />

strumenti che ci permettono di navigarci disinvoltamente.<br />

Per navigare all’interno di Internet è necessario innanzitutto un programma fatto ad hoc, e cioè nel<br />

linguaggio tecnico un browser, ed in Italia i più diffusi sono appunto Netscape e Internet Explorer. Con un browser è<br />

possibile “spostarsi” o navigare nel mondo di Internet semplicemente inserendo nell’apposito spazio l’indirizzo<br />

(esattamente come avviene per una normale lettera) necessario per raggiungere ciò che ci interessa.<br />

Ma come conoscere tale indirizzo visto che non è poi così semplice da ricordare? E come trovare qualche<br />

cosa in Internet?<br />

In effetti questo è proprio il punto del problema……. Questo mondo è così complesso, ed in continua<br />

evoluzione, che la cosa più difficile è cercarvi qualche informazione, non perché non esiste, ma perché è<br />

terribilmente difficile fare un indice di un libro di dimensioni mondiali che cambia e si accresce ogni istante che<br />

passa.<br />

Se quindi si vuole trovare un articolo, o altro, si hanno due possibilità: o si ricorre agli indirizzi forniti da chi li<br />

ha già cercati per noi (e qualche cosa già si potrà trovare in questo numero), oppure si utilizzano quelli che vengono<br />

chiamati Motori di Ricerca, che sono appunto dei grandi “indici” elettronici aggiornati costantemente da dei sistemi<br />

automatizzati di catalogazione in base a parole chiavi, e sono dei servizi forniti gratuitamente da importanti società<br />

informatiche.<br />

I motori di Ricerca sono strutturati in modo tale da permettere l’inserimento di una parola chiave di ricerca e<br />

per mezzo di un pulsante con scritto normalmente “search” o “cerca” si può accedere ad una lista di siti che<br />

contengono al loro interno la suddetta parola.<br />

Facciamo un esempio: supponiamo di voler cercare in rete alcune parole tipiche come ‘sundial’, ‘meridiana’,<br />

‘gnomonica’ e ‘Quadranti Solari’ con alcuni dei più noti ed utilizzati motori di ricerca che elencherò di seguito in<br />

ordine di utilizzo in base alla mia esperienza personale:<br />

Ebbene i risultati ottenuti sono i seguenti:<br />

ALTAVISTA 62410 Sundial 4456 158<br />

12933<br />

Meridiana <strong>Gnomonica</strong> Quadranti solari<br />

EXCITE 6008 1044 30 3110<br />

YAHOO 85 2 51 37<br />

VIRGILIO 0 9 0 38<br />

ARIANNA 239 1784 118 200<br />

Possiamo osservare che alcuni motori di ricerca sembrano più completi di altri, ma non è detto che questo<br />

sia vero. Infatti, quella che per uno è una ‘fondamentale’ parola chiave per un altro questa parola non vuole dire<br />

nulla; l’unica possibilità per barcamenarsi con disinvoltura in questo marasma è sicuramente l’esperienza di un po’ di<br />

ricerche.<br />

Pag. 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!