29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Giorgio Silvestrelli, Valentina Paradiso, Gianni Ferrari, Silvano Bianchi, Renzo Righi, Francesco Crifasi, Mario<br />

Arnaldi, Mario Catamo, Claudio Garetti, Guido Tonello, Klaus Eichholz, Allan Mills, Fred Sawyer, C.St.J.H. Daniel.<br />

Un lavoro che è stato ben accolto dalla critica internazionale e che rispecchia ampiamente le previsioni che<br />

Aked mi scriveva nella lettera del 18 febbraio 1997, poco dopo essere venuto a conoscenza del mio precedente<br />

lavoro bibliografico: “...With your additions, the Bibliography will be the largest the world has ever seen!”.<br />

Molte sono le critiche che possono essere mosse a quest’opera. Si può dire che essa non rispecchia i<br />

canoni delle metodologie classiche di catalogazione libraria; che potrebbe sembrare solo un semplice elenco<br />

disposto alla rinfusa, anche se in ordine alfabetico per autori e, per quanto possibile, per ordine cronologico tra gli<br />

autori stessi; che non è una bibliografia “ragionata”; che contiene errori di stampa, sviste, qualche doppione<br />

(sebbene sia stata passata più volte al setaccio per ridurre al minimo questo inconveniente), notizie approssimative,<br />

e via dicendo.<br />

Versione definitiva della Bibliografia con circa 11500 titoli<br />

Tuttavia, la International Bibliography of<br />

<strong>Gnomonica</strong>, con i suoi circa 12000 titoli elenca,<br />

credo, la maggior parte di quanto è stato pubblicato<br />

sull’argomento gnomonica in tutti i tempi, battendo<br />

persino le opere classiche come il Bailly. Inoltre, la<br />

sua utilità di ricerca è senza dubbio una delle<br />

principali e più importanti caratteristiche che ne<br />

fanno, per l’appassionato, uno strumento di lavoro<br />

insostituibile. E se la versione cartacea può avere<br />

qualche limite facilitando la ricerca solo per via<br />

alfabetica, la versione computerizzata, leggibile con<br />

il noto programma word processor WORD, nelle<br />

versioni 6, e ancora meglio WORD7,<br />

rispettivamente di Windows 3.11 e Windows 95,<br />

offre spunti di ricerca inesauribili ed impossibili da<br />

eseguire a mano sulla versione cartacea.<br />

Per fare un esempio, si pensi alla difficoltà<br />

di fare una ricerca su circa 12000 titoli dei possibili<br />

volumi ed articoli che trattino di un argomento<br />

particolare della gnomonica, come potrebbe essere<br />

tutto ciò che riguarda gli orologi solari a rifrazione,<br />

senza conoscere né titoli, né autori.<br />

Bene. Con la versione elettronica della<br />

International Bibliography of <strong>Gnomonica</strong> è questa<br />

una operazione fattibile in pochi minuti. Infatti, con gli appositi comandi di ricerca del programma WORD (comando<br />

“Trova” dal menù “Modifica”), digitando una parola chiave, come per esempio “chalice”, riferito a chalice dial (orologi<br />

solari a calice tra cui quelli a rifrazione), “refraction” e “rifrazione”, si hanno buone possibilità di scovare le<br />

pubblicazioni, inglesi ed italiane, che contengono quelle parole e che sono quindi relative all’argomento cercato. I<br />

risultati sono stupefacenti...provare per credere.<br />

☺<br />

Pag. 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!