30.05.2013 Views

Famiglia - Ilbrolo.it

Famiglia - Ilbrolo.it

Famiglia - Ilbrolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo una leggenda ambientata a Babilonia e narrata da Ovidio (nelle “Metamorfosi”), il frutto del<br />

gelso era originariamente bianco, ma venne arrossato dal sangue dei tragici amanti Piramo e Tisbe.<br />

Nella cultura popolare le more (non si sa se quelle di rovo o di gelso) entrano in un famoso detto:<br />

“asptêr al môr d’maz”,(aspettare le more a maggio)<br />

vale a dire aspettare chi non viene o attendere inutilmente. Il giorno dell’Ascensione si usava portare in<br />

processione un ramo di gelso, intendendo così esporre alla benedizione del Signore tutte le foglie ti tale<br />

specie di albero, per la prosper<strong>it</strong>à dei bachi da seta di cui erano il nutrimento.<br />

Una vecchia credenza Modenese e Reggiana sul Môr, (che significa “Moro”, ma può anche significare<br />

“muoio” o “muori”), metteva poi in guardia chiunque dal piantare questi frutti vicino a casa, perché si<br />

pensava agisse in modo negativo sugli uomini e gli animali.<br />

Alcuni popoli dell’Himalaya utilizzano le more secche nel periodo invernale per ottenere una farina da<br />

mescolare con farina di mandorle. Nel Libano i frutti sono consumati freschi o trasformati in sciroppo o<br />

succo. Si usano anche come aroma per gelati, conferendo un colore blu-violetto.<br />

Questo albero può vivere fino a 150 anni, ne troviamo un esempio a Piacenza in local<strong>it</strong>à Moronaso, il<br />

suo diametro è di 4,08 metri ed è molto vecchio.<br />

Medicina & Cosmesi<br />

Orazio ne consigliava il consumo per le proprietà medicinali e nutr<strong>it</strong>ive grazie al forte potere<br />

energetico; mentre Gargilio Marziale insegnava a trarre dal frutto un potente medicamento contro i mali<br />

della bocca, dei denti, delle fauci e delle arterie.<br />

Le more del gelso presentano un buon contenuto di zuccheri, in v<strong>it</strong>amine C, B e carotenoidi; hanno<br />

sapore dolce, acidulo e rinfrescante. È possibile ricavarne uno sciroppo, molto ricercato per m<strong>it</strong>igare le<br />

infiammazioni della gola e, previa fermentazione, una grappa ad alto contenuto alcolico. Possiedono<br />

molte proprietà medicamentose, tra cui: espettorante, depurativa, lassativa, rinfrescante e tonica; un<br />

tempo non molto lontano venivano indicate per lenire afta, angina, astenia, stipsi e stomat<strong>it</strong>e. Lo stesso<br />

infuso di foglie ha proprietà antibiotiche. In cosmesi la polpa viene usata per maschere len<strong>it</strong>ive di pelli<br />

secche; il succo trova uso in lozioni idratanti. Le foglie, le radici e la corteccia di gelso possono essere<br />

utilizzate per scopi medicinali. In Giappone sono state estratte delle molecole (sangenoni, kuwanoli,<br />

furani) con potere ipotensivo; dalla corteccia delle radici e del fusto e dalle foglie sono state estratte<br />

molecole fungicide e battericide. Da gelsi inoculati con Fusarium solani var. mori è stata estratta la<br />

f<strong>it</strong>oalessina chalcomoracine, un antifungo che inibisce lo sviluppo di Fusarium roseum e del Bibolaris<br />

Ieersiae. L’etil b-resorcilato estratto dalle radici di gelso ha proprietà antimicrobiche verso alcuni<br />

funghi e batteri.<br />

La medicina popolare consigliava invece, lo sciroppo di more quando era necessaria un’azione<br />

astringente ed antinfiammatoria, mentre le foglie avevano proprietà febbrifughe.<br />

Cucina & Ricette<br />

Questi alberi oltre alle foglie, fornivano i loro frutti, i quali venivano consumati freschi o per conserve e<br />

sciroppi ed anche vini di frutta; nel medioevo se ne ricavava appunto, un vino: il Vinum Moratum. I<br />

frutti di Gelso bianco, più piccoli e meno sapor<strong>it</strong>i, venivano essiccati per ricavarne una farina<br />

dolcificante.<br />

Oggi vengono utilizzati per ottenere marmellate, gelatine, confetture, sorbetti, dolci, nel savor, con il<br />

rhum o il vino rosso, in salse rosse; ottimo l’uso dei frutti in macedonia, con miglioramento del sapore e<br />

del profumo. Le more nere a succo rosso hanno un’intensa colorazione che può essere sfruttata come<br />

colorante naturale, risvegliando l’interesse dell’industria alimentare verso questa specie.<br />

Salsa di more di gelso<br />

500g di frutta , 1 bicchiere di aceto di vino rosso, 1 bicchiere di vino rosso<br />

Mettete tutto a bollire mescolando frequentemente. La cottura verrà protratta fino a quando la salsa<br />

risulterà addensata. Serve per accompagnare carni bianche e insaporire pesci boll<strong>it</strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!