31.05.2013 Views

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 La salute degli animali<br />

1.2.5 Prevenzioni<br />

La prevenzione <strong>del</strong>le mastiti deve basarsi sull’osservanza <strong>del</strong>le seguenti regole:<br />

• stabu<strong>la</strong>zione in ambiente pulito, asciutto, con buona lettiera<br />

• controllo rego<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> mungitrice con <strong>la</strong>ttodotto (2.2.2)<br />

• igiene <strong>per</strong>sonale e <strong>del</strong><strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, pulizia degli impianti (2.2.3)<br />

• trattamento <strong>del</strong>le mastiti nel<strong>la</strong> fase iniziale <strong>del</strong> decorso, secondo le indicazioni <strong>del</strong><br />

veterinario<br />

1.3 L’asciutta<br />

Il <strong>per</strong>iodo di asciutta di ca. 6-8 settimane prima <strong>del</strong> parto rende possibile:<br />

• <strong>la</strong> ricostruzione <strong>del</strong> tessuto mammel<strong>la</strong>re<br />

• <strong>la</strong> preparazione di sostanze nutritive <strong>per</strong> il vitello<br />

• <strong>la</strong> formazione di riserve <strong>per</strong> lo stress <strong>del</strong> parto e <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong><strong>la</strong> completa produzione di<br />

<strong>la</strong>tte<br />

Dei diversi metodi di messa in asciutta come <strong>per</strong> es.: preparazione all’asciutta durante alcune<br />

settimane, saltare dei turni di mungitura e asciutta improvvisa, quest’ultimo è quello più<br />

diffuso oggigiorno.<br />

Dopo l’ultima mungitura completa e minuziosa i capezzoli vengono disinfettati e non più<br />

toccati. Contemporaneamente viene ridotto l’apporto di concentrati. Si devono asciugare solo<br />

le bovine il cui <strong>la</strong>tte è in ordine (prova di Schalm). Se si riscontra <strong>la</strong> presenza di fiocchi o altre<br />

alterazioni visibili a occhio nudo, o se <strong>la</strong> prova risulta fortemente positiva (++ e +++), bisogna<br />

trattare prima il quarto interessato con un antibiotico a corta durata, e solo dopo asciugarlo.<br />

L’uso di antibiotici specifici <strong>per</strong> l’asciutta non è sistematico, ma raccomandabile <strong>per</strong> le<br />

mucche forti produttrici di <strong>la</strong>tte. Tocca al proprietario decidere <strong>del</strong> loro uso.<br />

1.4 Aborto<br />

Bisogna notificare al veterinario ufficiale ogni caso di aborto di bovine, che sono gravide da<br />

almeno tre mesi, come pure ogni aborto di capra, pecora o suina indipendentemente <strong>del</strong>lo<br />

stato di gravidanza.<br />

Gli annessi fetali devono essere conservati affinché il veterinario possa mandare un campione<br />

in <strong>la</strong>boratorio. Un campione di sangue verrà anche inviato. Entrambi servono a cercare<br />

eventuali agenti patogeni responsabili <strong>del</strong> parto precoce.<br />

Gli animali che hanno abortito o manifestano segni di aborto, devono essere immediatamente<br />

iso<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> mandria, allontanati dal pascolo e stabu<strong>la</strong>ti separatamente. Ogni precauzione<br />

dev’essere presa <strong>per</strong> evitare il contagio di altri capi attraverso il feto, le p<strong>la</strong>cente e gli scoli<br />

vaginali. Il ritorno al pascolo comune non si fa prima dei risultati <strong>del</strong>le analisi.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!