31.05.2013 Views

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6 La fabbricazione di formaggio d’alpe ticinese DOP<br />

6.1 Preparazione <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte<br />

6.1.1 Scrematura<br />

SCOPO<br />

Il <strong>la</strong>tte di fabbricazione si screma <strong>per</strong> rego<strong>la</strong>re il contenuto in materia grassa <strong>del</strong> formaggio e<br />

soprattutto <strong>per</strong> depurare il <strong>la</strong>tte.<br />

Togliere <strong>la</strong> panna d’affioramento <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte di sera con una spannaro<strong>la</strong>. Se il <strong>la</strong>tte<br />

è stoccato in conche, prima staccare <strong>la</strong> panna dal<strong>la</strong> conca passando un dito<br />

lungo <strong>la</strong> parete.<br />

Un <strong>la</strong>tte troppo grasso può portare a dei difetti di gusto o di pasta. Con una scrematura di<br />

su<strong>per</strong>ficie d’un <strong>la</strong>tte raffreddato, si ottiene un tasso di materia grassa conforme <strong>per</strong> il<br />

formaggio d’alpe ticinese. Il quaderno degli obblighi richiede un minimo di 45% di grasso in<br />

materia secca, ciò che corrisponde a un tenore di ca. 3% di materia grassa in caldaia.<br />

Denominazione Tenore di grasso nel<strong>la</strong> % grasso<br />

sostanza secca (g/kg) nel <strong>la</strong>tte di caldaia<br />

Formaggio doppia panna Almeno 650 4.5 – 5-0<br />

Formaggio al<strong>la</strong> panna 550 – 649 3.8 – 4.0<br />

Formaggio grasso 450 – 549 2.9 – 3.1<br />

Formaggio ¾ grasso 350 - 449 2.1 – 2.2<br />

Formaggio ½ grasso 250 - 349 1.4 – 1.5<br />

Formaggio ¼ grasso 150 - 249 0.8 – 0.9<br />

Formaggio magro Meno di 150 < 0.8<br />

In generale, <strong>la</strong> separazione <strong>del</strong> grasso nel <strong>la</strong>tte aumenta con:<br />

• <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte<br />

• il rapporto tra su<strong>per</strong>ficie e quantità di <strong>la</strong>tte (conche o caldaia versus bidoni)<br />

• il tenore di grasso nel <strong>la</strong>tte<br />

• <strong>la</strong> dimensione dei globuli grassi<br />

I primi due punti sono i fattori influenzabili dal casaro. Una scrematura meccanica <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte<br />

mediante una centrifuga non è <strong>per</strong>messa dall’elenco degli obblighi DOP.<br />

L’altro scopo <strong>del</strong><strong>la</strong> scrematura è di fare un’epurazione <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte. Siccome i germi si<br />

concentrano nel<strong>la</strong> fase grassa <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte, scremando si diminuisce in modo drastico <strong>la</strong> carica<br />

batterica <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte di caldaia.<br />

Ripartizione dei germi in un cilindro di vetro con <strong>la</strong>tte <strong>la</strong>sciato riposare 15 ore a 15 °C<br />

strato di crema 96'500 germi/mL<br />

fase intermedia 2’800 germi/mL<br />

<strong>la</strong>tte magro 1'400 germi/mL<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!