31.05.2013 Views

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Il <strong>la</strong>tte<br />

3.3 Cellule<br />

Il <strong>la</strong>tte contiene sempre un certo numero di cellule. Si tratta di cellule <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>tte ormai morte provenienti dal tessuto ghiando<strong>la</strong>re e di cellule difensive provenienti dal<br />

sangue (globuli bianchi). Durante una mastite il corpo invia una grande quantità di globuli<br />

bianchi negli alveoli <strong>per</strong> combattere i microrganismi estranei. Il numero di cellule eliminate<br />

aumenta anche rapidamente in caso di irritazione o lesioni <strong>del</strong> tessuto mammario (mungitrice<br />

difettosa, tecnica di mungitura errata, ferita dovuta a un colpo).<br />

Una vacca sana presenta un tenore in cellule decisamente inferiore a 200'000 cellule/mL <strong>per</strong><br />

ogni quarto.<br />

La mammel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> capra è un organo molto efficace <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di <strong>la</strong>tte. Basti<br />

pensare che una capra produce 20 volte il suo peso in <strong>la</strong>tte mentre una vacca arriva<br />

solo a sette volte il suo peso. Quindi <strong>la</strong> mammel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> capra è molto più sollecitata.<br />

Contrariamente a quanto avviene nel<strong>la</strong> vacca, <strong>la</strong> quale secreta il <strong>la</strong>tte attraverso <strong>la</strong><br />

parete alveo<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> secrezione di <strong>la</strong>tte di capra avviene <strong>per</strong> rottura<br />

<strong>del</strong>le cellule <strong>del</strong><strong>la</strong> ghiando<strong>la</strong> mammaria. Questa differenza spiega in parte <strong>per</strong>ché il<br />

<strong>la</strong>tte di capra contiene un numero di cellule su<strong>per</strong>iore al <strong>la</strong>tte di vacca. La soglia <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> capra è di ca. 600'000 cellule contro 350'000 <strong>per</strong> <strong>la</strong> mucca. In modo generale si<br />

può dire che uno può togliere un + dal risultato <strong>del</strong><strong>la</strong> prova di Schalm prima di<br />

compararlo al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> utilizzata <strong>per</strong> <strong>la</strong> mucca.<br />

Verso <strong>la</strong> fine <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>ttazione le cellule nel <strong>la</strong>tte di capra aumentano in modo ancora<br />

più marcato che nel <strong>la</strong>tte di mucca.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!