31.05.2013 Views

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

Manuale per la trasformazione del latte sulle alpi ticinesi - Agroscope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 Il <strong>la</strong>tte<br />

3. Il <strong>la</strong>tte<br />

Il termine “<strong>la</strong>tte” viene definito nell’ordinanza svizzera <strong>sulle</strong> derrate alimentari: «Il <strong>la</strong>tte è<br />

tutto il prodotto <strong>del</strong><strong>la</strong> mungitura di una o più mucche munte rego<strong>la</strong>rmente.»<br />

Il <strong>la</strong>tte rappresenta l’alimento principale <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita <strong>del</strong> neonato <strong>per</strong>ché contiene tutti gli<br />

elementi di cui ha bisogno: acqua, proteine, zuccheri, grassi, vitamine, minerali e altre<br />

sostanze essenziali. Benché si presenti sempre più o meno <strong>del</strong>lo stesso colore, il <strong>la</strong>tte si<br />

differenzia a seconda <strong>del</strong>le specie ed è costituito in modo da rispondere ai bisogni specifici.<br />

Un <strong>la</strong>ttante esposto ad un ambiente aggressivo (renne, balene) riceve un <strong>la</strong>tte estremamente<br />

ricco di grasso e di proteine. Il <strong>la</strong>tte di vacca è ricco di proteine in modo da <strong>per</strong>mettere una<br />

rapida crescita <strong>del</strong> vitello; il <strong>la</strong>tte umano, invece, è più ricco di zuccheri che servono a<br />

costituire i tessuti <strong>del</strong> cervello.<br />

Genere di Sostanza Grasso % Zuccheri % Proteine % Caseina % Albumina e Ceneri %<br />

animale secca %<br />

Globulina %<br />

Mucca 12.8 3.9 4.8 3.4 2.7 0.7 0.7<br />

Capra 11.5 3.4 4.5 3.0 2.2 0.8 0.8<br />

Pecora 16.5 6.2 4.3 5.2 4.2 1.0 0.8<br />

Giumenta 9.7 1.1 6.3 2.0 1.3 0.7 0.3<br />

Bufa<strong>la</strong> 18.5 7.8 4.2 5.8 5.3 0.5 0.7<br />

Renna 32.7 18.1 2.6 10.5 8.4 2.1 1.5<br />

Scrofa 17.5 7.0 4.2 5.3 3.8 1.5 1.0<br />

Balena 37.4 22.2 1.7 11.9 8.2 3.7 1.6<br />

Donna 11.9 3.4 6.6 1.7 0.9 0.8 0.2<br />

Il sangue apporta i costituenti necessari al<strong>la</strong> fabbricazione <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte fino alle cellule <strong>la</strong>ttifere.<br />

Certi componenti passano direttamente dal sangue al <strong>la</strong>tte senza essere trasformati (es. acqua,<br />

enzimi, sali minerali, vitamine, immunoglobuline), mentre altri vengono costituiti nelle<br />

cellule <strong>la</strong>ttifere a partire da materiale fornito dal sangue (es. caseine da aminoacidi, grassi da<br />

acidi grassi e <strong>la</strong>ttosio da glucosio).<br />

Questo capitolo dà una descrizione <strong>del</strong><strong>la</strong> composizione chimica e batteriologica <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte.<br />

Conoscenze minime di questo alimento appaiono indispensabili <strong>per</strong> capire e dominare i<br />

processi di <strong>trasformazione</strong> <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!