01.06.2013 Views

UDA: Josè Saramago, "Cecità" - Untitled Page

UDA: Josè Saramago, "Cecità" - Untitled Page

UDA: Josè Saramago, "Cecità" - Untitled Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanto gli veniva comunicato e solo prima di riagganciare fece un piccolo cenno<br />

con il capo. Chi era, domandò la moglie, Il ministero, viene un'ambulanza a<br />

prendermi fra mezz'ora, Era questo che ti aspettavi succedesse, Sì, più o meno,<br />

Dove ti portano, Non lo so, in un ospedale, suppongo, Vado a prepararti la valigia,<br />

a scegliere la biancheria, al solito, Non è un viaggio, Non lo sappiamo che cos'è. Lo<br />

condusse con attenzione in camera, lo fece sedere sul letto, Stai lì tranquillo,<br />

faccio tutto io. La udì muoversi da un lato all'altro, aprire e chiudere cassetti e<br />

armadi, prendere vestiti e sistemarli poi nella valigia messa lì per terra, ma quel<br />

che non poteva vedere fu che, oltre ai propri vestiti, erano state messe nella<br />

valigia un po' di gonne e camicette, un paio di pantaloni, un vestito, delle scarpe<br />

che potevano essere solo da donna. Pensò vagamente che non avrebbe avuto<br />

bisogno di tanta roba, ma tacque perché non era il momento di discutere di cose<br />

insignificanti. Udì il rumore delle chiusure, poi la moglie disse, Fatto, l'ambulanza<br />

può anche arrivare. Portò la valigia vicino alla porta d'ingresso, rifiutando l'aiuto<br />

del marito che diceva, Lascia che ti aiuti, ce la faccio, non sono poi così invalido. Si<br />

tenevano per mano, e lui disse, Non so quanto tempo staremo separati, e lei<br />

rispose, Non ti preoccupare.<br />

Aspettarono quasi un'ora. Quando il campanello della porta suonò, lei si<br />

alzò e andò ad aprire, ma sul pianerottolo non c'era nessuno. Rispose al citofono,<br />

Bene, scende subito, rispose. Tornò dal marito e gli disse, Ti aspettano giù, hanno<br />

ordine di non salire, A quanto pare il ministero è davvero spaventato, Andiamo.<br />

Scesero in ascensore, lei aiutò il marito a superare gli ultimi gradini, poi a entrare<br />

nell'ambulanza, tornò indietro per prendere la valigia, la issò da sola e la spinse<br />

dentro. Infine salì e si sedette accanto al marito. Il conducente dell'ambulanza<br />

protestò dal sedile anteriore, Posso portare solo lui, sono gli ordini che ho, lei,<br />

signora, scenda. La donna, tranquillamente, rispose, Deve portar via anche me,<br />

sono diventata cieca in questo momento.<br />

L'idea era uscita dalla testa del ministro in persona. Era, da qualsiasi lato la<br />

si esaminasse, un'idea felice, se non perfetta, sia per quanto riguardava gli aspetti<br />

meramente sanitari del caso sia per le implicazioni sociali e le conseguenze<br />

politiche. Finché non si fossero appurate le cause o, per usare un linguaggio<br />

adeguato, l'eziologia del mal bianco, come, grazie all'ispirazione di un assessore<br />

fantasioso, l'indecorosa cecità aveva cominciato a essere designata, finché non si<br />

fossero trovate la terapia e la cura e, chissà, magari un vaccino per prevenire<br />

l'insorgenza di casi futuri, tutte le persone che erano diventate cieche, nonché<br />

quelle che vi fossero state in contatto fisico o in vicinanza diretta, sarebbero state<br />

radunate e isolate, in modo da evitare ulteriori contagi, i quali, nel verificarsi, si<br />

sarebbero moltiplicati più o meno secondo ciò che matematicamente si suole<br />

denominare come progressione geometrica. Quod erat demonstrandum,<br />

concluse il ministro. In parole alla portata di tutti, si trattava in sostanza di<br />

mettere in quarantena tutta quella gente, secondo l'antica prassi ereditata dai<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!