01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

apparecchi elettronici – Espressione impiegata per indicare gli APPARECCHI<br />

ELETTRICI alimentati da rete o mediante batterie, dotati di CIRCUITI ELETTRONICI e<br />

destinati alla generazione, elaborazione, ricezione, TRASMISSIONE, registrazione o<br />

riproduzione di segnali.<br />

Considerata la sempre maggiore diffusione dell’elettronica in diversi settori di impiego e in<br />

apparecchiature tradizionalmente sviluppate anche in assenza di componenti elettronici, il<br />

campo di applicazione di tale definizione non è sempre univoco, potendo talvolta<br />

apparentemente sovrapporsi a quello di altre definizioni più specifiche (quali ad esempio<br />

“elettrodomestici”, “strumenti di misura”, oppure “quadri di segnalazione, comando e<br />

controllo”, ecc.).<br />

Sottogruppo 6560<br />

apparecchi per illuminazione – APPARECCHI costituti da elementi meccanici, elettrici<br />

ed ottici, aventi lo scopo di convogliare e diffondere, secondo caratteristiche fotometriche<br />

determinate, la luce emessa dalle sorgenti primarie (lampade).<br />

I componenti elettrici hanno lo scopo di consentire il collegamento <strong>della</strong> lampada alla<br />

sorgente di alimentazione e garantirne l’accensione; sono costituti essenzialmente da<br />

contatti metallici, elementi isolanti, cavi e morsetti per la connessione (cablaggi). Tuttavia,<br />

in funzione del tipo di lampada utilizzato (a incandescenza, alogena, fluorescente, ecc.) e<br />

del funzionamento desiderato (protezione locale dai corto circuiti, regolazione del flusso<br />

luminoso, autoalimentazione, ecc.), le configurazioni circuitali possono essere più<br />

complesse e comprendere componenti quali reattori, condensatori, fusibili, dispositivi<br />

elettronici di regolazione e batterie per l’autoalimentazione.<br />

Fig. 2 – Apparecchi per illuminazione: nel proiettore da esterno a sinistra è ben visibile la parabola riflettente posta dietro la<br />

sorgente primaria (lampada); nella plafoniera per interni, a destra, si distingue lo schermo a lamelle per la riduzione<br />

dell’abbagliamento. (Philips Lighting Italy)<br />

I componenti ottici sono costituti essenzialmente da elementi riflettori, rifrattori, diffusori e<br />

schermi.<br />

I riflettori sono elementi di varia forma, realizzati in metallo o plastica metallizzata, aventi<br />

superfici lisce o satinate, che hanno lo scopo di recuperare il flusso emesso dalle lampade<br />

secondo direzioni non utili ai fini dell’illuminazione e di rifletterlo, convogliandolo nella<br />

direzione desiderata.<br />

I rifrattori sono costituiti da lastre trasparenti dotate di superfici in grado di rifrangere il<br />

flusso luminoso secondo angoli definiti. I diffusori, ottenuti con elementi in vetro opalino o<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!