01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

temperatura di circa 950°C e la seconda, necessaria alla maturazione del rivestimento, ad<br />

una temperatura leggermente inferiore (circa 920°C).<br />

Le porcellane sono formate essenzialmente di caolino, feldspato e quarzo (porcellane<br />

dure), ma nella composizione può entrare anche cenere di ossa (fine bone); hanno una<br />

fase vetrosa prevalente (> 60%) che le rende compatte, bianche e, a volte, traslucide;<br />

subiscono una cottura a temperature molto elevate, tra 1250°C e 1300°C.<br />

Le terrecotte sono prodotte per cottura al di sotto <strong>dei</strong> 1000°C di argille contenenti minerali<br />

di ferro; hanno caratteristica colorazione rossiccia o giallastra (dovuta alla reazione del<br />

calcio con il ferro) e vengono utilizzate per la produzione di manufatti per l’edilizia<br />

(LATERIZI).<br />

Le terraglie sono ceramiche porose, fini, di colore bianco, il cui impasto è<br />

fondamentalmente costituito da argilla plastica, calcare o feldspato e sabbia quarzifera; a<br />

seconda <strong>della</strong> composizione le terraglie si distinguono in tenere (calcaree) e forti<br />

(feldspatiche). La biscottatura viene effettuata a circa 1000°C per le terraglie tenere e a<br />

circa 1250°C per quelle forti, la ricottura ad una temperatura di circa 100°C inferiore.<br />

Voce 7281<br />

cesellatura – Lavorazione artistica <strong>dei</strong> metalli, in particolare di quelli preziosi, effettuata a<br />

mano con utensili (ceselli) di ACCIAIO aventi estremità smussata e variamente foggiata.<br />

La cesellatura può essere eseguita dall’esterno (cesellatura ad incavo) o anche<br />

dall’interno del manufatto (cesellatura a rovescio), nei lavori di scultura, decorazione o<br />

rifinitura, in genere per riproduzioni da museo, arredi sacri, sculture in bronzo ed oggetti<br />

vari.<br />

Voce 6262<br />

chetoni – Classe di composti chimici organici a carattere neutro con formula generale R-<br />

CO-R (dove R è un gruppo alchilico o arilico) la cui peculiarità è rappresentata, come per<br />

la AL<strong>DEI</strong>DI, dalla presenza nella molecola del gruppo carbonilico -CO; il principale metodo<br />

di preparazione <strong>dei</strong> chetoni prevede reazioni di ossidazione degli ALCOLI. I chetoni sono<br />

utilizzati come SOLVENTI per smalti e VERNICI, nell’industria <strong>dei</strong> COSMETICI, nella<br />

farmaceutica e nell’industria delle MATERIE PLASTICHE.<br />

Voce 2161<br />

chiatte – Barconi in legno o metallo con il fondo piatto usati per il trasporto di merci o<br />

persone lungo fiumi e canali navigabili.<br />

Possono essere dotate di motore o vela ma, solitamente, sono prive di mezzi di<br />

propulsione e vengono movimentate per mezzo di rimorchiatori. Le chiatte a ponte<br />

vengono usate per il trasporto di carri ferroviari o altri grandi mezzi.<br />

Voce 6421<br />

chiuse – Opere idrauliche costituite da un complesso di saracinesche che chiudono<br />

temporaneamente un corso d’acqua o un canale. Sono generalmente utilizzate per la<br />

regimazione delle acque nelle opere di bonifica o, nei corsi d’acqua navigabili, per il<br />

superamento di dislivelli da parte di NATANTI, IMBARCAZIONI o NAVI.<br />

Sottogruppo 3210<br />

cianografiche (riproduzioni) – Particolare procedimento fotografico che consente di<br />

ottenere copie di un documento, sia esso testo o disegno, ponendolo a contatto con una<br />

CARTA al ferrocianuro; questa, esposta alla luce, viene impressionata e poi sviluppata,<br />

rivelando l’immagine in colore azzurro del documento originale.<br />

Voce 2233<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!