01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

continuo viene a contatto con i tamburi e preleva da ciascuno di essi uno strato di pasta.<br />

Si forma così uno strato consistente che viene inviato a presse umide e poi a cilindri<br />

riscaldati o ad essiccatoi ad aria calda.<br />

Gruppo 2200<br />

carta autocopiante – È costituita dall’insieme di almeno due fogli accoppiati: il primo è<br />

idoneo a ricevere, sulla pagina superiore, il tratto impresso da una penna o una matita,<br />

mentre su quella inferiore è rivestito da<br />

una dispersione di microcapsule di<br />

inchiostro colorato che, rompendosi<br />

per la pressione <strong>della</strong> scrittura,<br />

rilasciano l’inchiostro sul foglio<br />

inferiore. Quest’ultimo è rivestito sulla<br />

pagina superiore da un’emulsione<br />

assorbente atta a ricevere l’inchiostro<br />

delle microcapsule senza diffonderlo,<br />

in modo che si realizzi una copia fedele<br />

e netta dell’originale. Se si rende<br />

necessario ottenere più copie, tra i due<br />

fogli descritti vengono interposti<br />

ulteriori fogli dotati sulle pagine<br />

superiori di strati assorbenti e su quelle<br />

inferiori di microcapsule di inchiostro.<br />

Voce 2221<br />

Fig. 13 – Carta autocopiante. Sezione tipica di carta autocopiante a tre<br />

fogli accoppiati.<br />

carta termica – È una CARTA impiegata per la stampa senza l’utilizzo di INCHIOSTRI,<br />

toner o altre sostanze COLORANTI. Viene ottenuta trattando chimicamente il foglio di<br />

carta in modo da conferirgli la proprietà di annerire quando viene riscaldato. È utilizzata ad<br />

esempio per i registratori di cassa.<br />

Voce 2221<br />

cartapesta – È una massa plastica che si ottiene miscelando sostanze fibrose (carta di<br />

giornali, segatura, ecc.) con leganti, quali colle viniliche, gesso o colla di farina, e con<br />

COLORANTI. Per la sua particolare consistenza viene generalmente mo<strong>della</strong>ta e<br />

verniciata ed utilizzata nella fabbricazione di oggetti, giocattoli, ecc.<br />

Voce 2213<br />

carte (accoppiate) – Si tratta di carte costituite da una struttura multistrato, realizzata<br />

facendo aderire tra loro, per incollaggio o pressione, due o più fogli di cui uno è di CARTA<br />

mentre l’altro può essere anche di altri materiali, quali CARTONE, tessuto, metallo,<br />

MATERIE PLASTICHE, ecc. Si tratta, quindi, di strutture complesse in cui ciascun<br />

materiale assolve una specifica funzione d’uso.<br />

Voce 2221<br />

carte (catramate) – Sono particolari tipi di CARTA, spalmate o impregnate con soluzioni<br />

di catrame o altro materiale bituminoso che ne favoriscono l’impermeabilità. Sono prodotte<br />

per accoppiamento di due fogli di carta sealing avana (carta da pacchi e da imballaggio)<br />

uniti da uno strato di CATRAME con eventuali rinforzi in nylon. La loro peculiarità è quella<br />

di resistere all’umidità, proprietà che le rendono particolarmente adatte per le spedizioni<br />

via mare.<br />

Voce 2221<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!