01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di packaging. Costituiscono tipici esempi di packaging l’applicazione per termoretrazione<br />

di fogli o maniche di PVC su prodotti già dotati di involucro, l’inserimento delle merci<br />

all’interno di buste, che vengono poi termosaldate (flow-pack), o l’inserimento all’interno di<br />

un complesso costituito da un supporto in plastica o cartone, abbinato ad un film plastico,<br />

che viene fatto aderire all’oggetto così da proteggerlo e contemporaneamente lasciarlo<br />

visibile (skin-pack, blister, elettrosaldatura, ecc.).<br />

Gruppo 9300<br />

confezionamento (di conglomerati cementizi) – Operazione di dosaggio e impasto con<br />

acqua <strong>dei</strong> componenti del conglomerato cementizio (LEGANTI ed inerti). Il dosaggio viene<br />

generalmente effettuato in appositi IMPIANTI di betonaggio, dotati di un piazzale per il<br />

carico degli inerti che vengono depositati all’interno di TRAMOGGE mediante pale<br />

meccaniche. Dalle tramogge gli inerti sono scaricati in modo automatizzato sopra un<br />

nastro trasportatore e conferiti alla bocca di autobetoniere, ove viene immesso anche il<br />

cemento proveniente da silos e l’acqua di impasto. Il movimento rotatorio continuo delle<br />

betoniere consente la MISCELAZIONE, che costituisce la fase finale, caratterizzante, <strong>della</strong><br />

produzione del conglomerato cementizio (CALCESTRUZZO).<br />

Sottogruppo 7230<br />

confezione (con tessuti e pelli) – Per confezione si intende l’insieme delle attività delle<br />

aziende tessili che, utilizzando come materie prime i tessuti o altri materiali lavorabili come<br />

i tessuti (pelli, gomma, MATERIE PLASTICHE, ecc.), producono articoli finiti ed accessori<br />

per abbigliamento, arredamento ed usi diversi.<br />

In linea generale il processo industriale di confezione inizia con la modellizzazione <strong>dei</strong><br />

prodotti, cui segue il posizionamento delle materie prime su tavoli ed il taglio, manuale o<br />

con macchine speciali a controllo numerico, in base ai modelli predisposti. I pezzi vengono<br />

poi avviati ai reparti di cucitura e stiro. Il CONFEZIONAMENTO finale <strong>dei</strong> prodotti e lo<br />

STOCCAGGIO in magazzino chiudono il ciclo.<br />

Sottogruppo 8210<br />

confezione di calzature – È il complesso delle operazioni di taglio, cucitura e incollaggio<br />

delle materie prime e <strong>dei</strong> semilavorati che, anche se svolte singolarmente, danno luogo<br />

alla calzatura come prodotto finito. Nella confezione di calzature non rientra la produzione<br />

<strong>dei</strong> singoli elementi (come ad esempio le suole) in MATERIE PLASTICHE, gomma, legno<br />

o metallo, in quanto effettuata con processi ed attrezzature estranei a quelli tipici del<br />

comparto tessile e calzaturiero.<br />

Sottogruppo 8230<br />

congelamento – Con tale termine si indica il processo attraverso il quale alcuni prodotti<br />

alimentari possono essere conservati, cotti o crudi, a temperature inferiori a 0°C;<br />

generalmente la conservazione viene effettuata al disotto <strong>dei</strong> -18°C. Per meglio preservare<br />

le caratteristiche organolettiche del prodotto è necessario ridurre il più possibile il tempo<br />

<strong>della</strong> fase di congelamento; in questo modo l’acqua contenuta all’interno delle cellule del<br />

prodotto non ha il tempo di migrare all’esterno (per il fenomeno <strong>della</strong> disidratazione<br />

cellulare) e i cristalli di ghiaccio che si formano sono molto più numerosi e più piccoli e non<br />

si verifica la rottura <strong>della</strong> membrana cellulare. Il processo di congelamento rapido viene<br />

detto SURGELAMENTO; un prodotto congelato è detto surgelato se è stato raffreddato ad<br />

una temperatura di -18°C in meno di 4 ore.<br />

Voce 1452<br />

conglomerati (cementizi) – Noti anche sotto il nome generico di CALCESTRUZZO, sono<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!