01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli oli di antracene (punto di ebollizione compreso tra 280-340°C) vengono utilizzati<br />

nell’industria <strong>dei</strong> COLORANTI. Dal residuo <strong>della</strong> distillazione del catrame si ottiene la pece<br />

di catrame, impiegata nei lavori di catramatura stradale e per la fabbricazione di<br />

agglomerati di carbone ed elettrodi.<br />

Voce 2143<br />

distillazione del legno – Detta anche pirolisi, è un processo di decomposizione termica<br />

del legno, ottenuto mediante l’applicazione di calore in assenza di ossigeno. In questo<br />

modo non si ha combustione, ma scissione <strong>dei</strong> legami chimici originari con formazione di<br />

molecole più semplici. La pirolisi del legno costituì in passato la fonte principale di<br />

metanolo. Il processo consiste in una prima fase condotta a temperatura di circa 150°C, in<br />

modo da allontanare l’acqua contenuta nel legno; successivamente, tra 150°C e 600°C si<br />

verifica la pirolisi, cioè la decomposizione termica, durante la quale il legno libera composti<br />

gassosi come l’idrogeno, il metano, l’etano, l’etilene, ossidi di carbonio ed altri composti. Il<br />

residuo è costituito dal carbone di legna.<br />

L’impianto per la distillazione del legno è generalmente costituito da un forno per il<br />

riscaldamento indiretto, da un circuito di raffreddamento per la condensazione <strong>dei</strong> vapori e<br />

da una sezione di depurazione <strong>dei</strong> fumi.<br />

Voce 2143<br />

distillazione di oli essenziali – Processo di separazione frazionata in corrente di vapore<br />

cui vengono sottoposti alcuni OLI ESSENZIALI che non possono essere utilizzati grezzi<br />

perché contenenti composti di odore sgradevole o irritanti per la pelle o, comunque, dotati<br />

di proprietà inadatte per applicazioni cosmetiche e terapeutiche.<br />

Voce 2144<br />

distribuzione cinematografica – Settore di attività, connesso con la produzione<br />

cinematografica, che si occupa di pubblicizzare e promuovere la visione e la proiezione di<br />

materiale cinematografico, provvedendo all’individuazione delle sale, alla gestione degli<br />

aspetti contrattuali con gli esercenti, alla eventuale produzione fisica di copie necessarie,<br />

al trasporto e consegna delle copie e al ritiro delle stesse terminato il periodo di<br />

proiezione. Il rispetto <strong>della</strong> censura o di disposizioni normative, in relazione ai regolamenti<br />

vigenti, porta in alcuni casi ad effettuare direttamente anche operazioni di taglio e<br />

montaggio.<br />

Spesso le stesse aziende che effettuano la distribuzione provvedono anche al doppiaggio<br />

o alla sottotitolazione <strong>dei</strong> film. In molti casi alla distribuzione cinematografica è associata<br />

anche un’attività di distribuzione video, finalizzata al noleggio o alla vendita a privati di<br />

prodotti su DVD, VHS o altri supporti.<br />

Voce 0512<br />

distribuzione dell’acqua – Operazioni successive a quelle di presa e trasporto primario,<br />

finalizzate alla consegna all’utenza delle acque ad uso industriale, civile o agricolo. Specie<br />

in quest’ultimo caso, la distribuzione può essere effettuata anche direttamente in loco a<br />

partire da pozzi, bacini o serbatoi di accumulo.<br />

Sottogruppo 4410<br />

distribuzione dell’energia elettrica – Consiste nel trasporto, nello smistamento e nella<br />

trasformazione dell’energia elettrica in prossimità <strong>dei</strong> centri di consumo, su linee sempre<br />

più ramificate fino ad arrivare alla consegna alle utenze. Ha generalmente origine dai nodi<br />

terminali delle linee di TRASMISSIONE e può essere effettuata sia con linee aeree che<br />

con cavi interrati anche se, nei centri urbani, la distribuzione in cavo ha ormai quasi<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!