01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di vinile, tetrafluoroetilene), ecc.<br />

Voce 2145<br />

derivati alimentari (del latte) – Classe di prodotti ottenuti a scopo alimentare per<br />

TRASFORMAZIONE fisica, chimica e/o enzimatica del latte; i principali sono<br />

essenzialmente la panna, il burro, lo yogurt e i formaggi, ma costituiscono derivati<br />

alimentari del latte anche una serie di prodotti lavorati, sostitutivi del latte fresco, come il<br />

LATTE CONDENSATO, il LATTE POLVERIZZATO, il LATTE UMANIZZATO, ecc.<br />

Sottogruppo 1420<br />

derivati del sangue – Prodotti ad uso medico ottenuti sia dal sangue intero, sia dalla<br />

separazione <strong>dei</strong> singoli componenti, quali plasma, piastrine, immunoglobuline, ecc. e dal<br />

loro successivo trattamento.<br />

Voce 2112<br />

derivati di biomasse – Per derivati di biomasse si intendono i sottoprodotti del<br />

trattamento di effluenti liquidi di particolari settori industriali, quali i caseifici, i salumifici, le<br />

industrie per la lavorazione del pesce e simili che, nel caso in cui possiedano valore<br />

nutrizionale per gli animali, sono destinati, dopo opportuni trattamenti di sterilizzazione,<br />

ESSICCAMENTO, ecc., al settore zootecnico.<br />

Voce 1452<br />

dermoide – Materiale prodotto per trattamento di tessuti, tele o FELTRI con particolari<br />

sostanze, volto ad ottenere una superficie di aspetto simile al cuoio o alla pelle.<br />

Sottogruppo 2310<br />

destrina – Termine che indica un insieme di POLIMERI del D-Glucosio che si ottengono<br />

trattando l’AMIDO in vari modi, ad esempio con acidi diluiti o riscaldandolo. Le destrine<br />

hanno proprietà chimiche e fisiche diverse a seconda <strong>dei</strong> metodi con cui sono state<br />

ottenute; in genere si presentano sotto forma di polvere bianca, solubile in acqua, e<br />

vengono utilizzate per la preparazione di colle, COLORANTI, APPRETTI, ecc.<br />

Voce 2182<br />

detersivi – Formulazioni commerciali, sia liquide che in polvere, utilizzate per il lavaggio di<br />

superfici, tessuti, ecc. Sono costituite da TENSIOATTIVI, sostanze organiche solubili in<br />

acqua, nei grassi e negli oli, in grado di penetrare le particelle di sporco aderenti al<br />

substrato e di disperderle in fase acquosa e da coadiuvanti (sbiancanti, enzimi,<br />

candeggianti, conservanti, addensanti, inerti, antiprecipitanti, complessanti, ecc.), che<br />

correggono la qualità delle acque impiegate per il lavaggio o il risciacquo, conferiscono le<br />

qualità di brillantezza, candore, profumo richieste dal mercato e ne migliorano l’efficacia, la<br />

facilità d’uso o di STOCCAGGIO.<br />

Voce 2186<br />

diaframmi – Si tratta di opere di fondazione in CALCESTRUZZO armato, di sezione<br />

rettangolare, volte principalmente al contenimento <strong>dei</strong> terreni. Lo scavo <strong>dei</strong> diaframmi<br />

viene eseguito a mezzo di MACCHINE OPERATRICI dotate di benne la cui apertura e<br />

chiusura è comandata da funi (benne a fune libera) o è idraulica (kelly). Le modalità di<br />

getto in opera sono simili a quelle <strong>dei</strong> PALI. Per particolari opere di confinamento idraulico,<br />

nelle quali è necessario garantire l’impermeabilità <strong>dei</strong> diaframmi, questi vengono realizzati<br />

con miscele di cemento e bentonite e non hanno funzioni di contenimento o portanti.<br />

Sottogruppo 3510<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!