01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tecnica colturale più comune è la subirrigazione, nella quale le piante vengono<br />

mantenute in bacinelle riempite di ghiaia, ceneri o altri materiali grezzi e periodicamente<br />

sommerse con le soluzioni di nutrienti.<br />

La tecnica più semplice prevede, invece, l’utilizzo di sabbia pulita a grana grossa, nella<br />

quale, a intervalli regolari, si versa la soluzione nutritiva. Le colture idroponiche vengono<br />

utilizzate soprattutto per produrre primizie in serra o per ottenere piante che altrimenti non<br />

potrebbero crescere in loco a causa delle particolari condizioni climatiche o del terreno.<br />

Voce 1112<br />

combustibili – Classe vastissima di composti chimici, specie organici, suscettibili di una<br />

veloce reazione chimica in presenza di ossigeno, con liberazione di rilevanti quantità di<br />

calore. I combustibili di gran lunga più diffusi sono quelli fossili, che possono essere solidi<br />

(carboni, asfalti, ecc.), liquidi (DERIVATI del petrolio) o gassosi (gas naturale, metano,<br />

GPL) e provengono dalla decomposizione, nel corso delle epoche geologiche, di<br />

organismi viventi.<br />

Altri combustibili non fossili sono quelli ottenuti per trattamento di biomasse (di legno,<br />

CASCAMI di FIBRE TESSILI, residui vegetali diversi, ecc.) o derivanti dalla lavorazione<br />

<strong>dei</strong> semi di cereali (biodiesel) o dalla FERMENTAZIONE degli zuccheri (alcool etilico).<br />

Nell’uso comune viene detto combustibile nucleare anche il materiale fissile impiegato nei<br />

reattori nucleari.<br />

Voce 0122<br />

compensati – Sono pannelli costituiti da un insieme di SFOGLIATI o di TRANCIATI<br />

incollati a pressione, con disposizione delle fibre ortogonale, tale da compensare (da qui il<br />

nome) l’imbarcamento dovuto all’invecchiamento o alle sollecitazioni meccaniche e<br />

ambientali. Nei compensati l’esterno viene generalmente realizzato con i fogli di qualità<br />

migliore e l’interno con quelli che presentano un maggior numero di difetti. I compensati<br />

vengono anche prodotti accoppiando sfogliati di differenti essenze legnose, allo scopo di<br />

conferire ai prodotti un particolare aspetto o determinate caratteristiche di resistenza.<br />

Voce 5122<br />

compoundizzazione – È l’operazione con cui un polimero viene mescolato con altre<br />

sostanze (elastomeri, cariche minerali, fibre di vetro, altri POLIMERI, ecc.) per ricavarne<br />

un materiale con le caratteristiche desiderate. Il compounding può essere fatto in estrusori<br />

(monovite e bivite corotanti) o in opportuni miscelatori.<br />

Voce 2191<br />

compressione di gas – Operazione unitaria consistente nell’innalzare la pressione di un<br />

aeriforme con mezzi meccanici. Le APPARECCHIATURE impiegate sono usualmente<br />

COMPRESSORI (volumetrici o centrifughi).<br />

Scopo <strong>della</strong> compressione e dell’eventuale liquefazione del gas è generalmente quello di<br />

averne disponibile una maggiore quantità in volumi limitati per esigenze di STOCCAGGIO<br />

o trasporto, oppure per esigenze di utilizzo in successivi PROCESSI.<br />

Voce 2173<br />

compressori – Macchine che servono a comprimere fluidi gassosi; possono essere di tipo<br />

volumetrico o dinamico. Nel volumetrico la compressione avviene per riduzione di volume:<br />

sia tramite uno stantuffo che all’interno di un cilindro aspira e comprime il fluido<br />

(compressore volumetrico alternativo), sia mediante elementi, chiamati lobi, che ruotano<br />

all’interno di camere il cui volume, occupato dal fluido, si riduce progressivamente<br />

(compressore volumetrico rotativo).<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!