01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fase di salificazione con idrossido di calcio si ottiene quindi un primo citrato, non puro, che<br />

viene sottoposto ad una risolubilizzazione (con acido solforico in presenza di ferrocianuro<br />

ferrico) avente lo scopo di purificarlo e ad una riprecipitazione con calce. Il prodotto<br />

commerciale così ottenuto si presenta come un solido bianco, inodore, che trova impiego<br />

nel settore alimentare come additivo (E333) e in quello farmaceutico (ad es. per la cura da<br />

carenze di calcio, da intossicazioni da piombo e magnesio, nella regolazione dell’acidità<br />

gastrica, ecc.).<br />

Voce 2183<br />

coagulazione (di materiali polimerici) – È un processo chimico fisico che, in una<br />

soluzione colloidale, provoca prima l’aggregazione, detta flocculazione, e<br />

successivamente la precipitazione delle micelle disperse di un polimero; il controllo <strong>della</strong><br />

temperatura, che si riesce a ottenere in maniera estremamente precisa, origina un<br />

polimero particolarmente puro, con un peso molecolare ben definito, che può essere<br />

successivamente separato con facilità dalla soluzione.<br />

Voce 2197<br />

coils – Con tale termine si designano le bobine di lamiera prodotte dagli stabilimenti<br />

siderurgici mediante LAMINAZIONE. Si differenziano dai nastri per la maggiore larghezza.<br />

Voce 6114<br />

colle alla caseina – La loro produzione risale al IX sec.; vengono preparate a base di<br />

caseina, una proteina naturale contenuta nel latte ed estratta per precipitazione acida del<br />

siero.<br />

Voce 2164<br />

colle da residui animali – Sono le colle di più antico impiego; vengono ottenute facendo<br />

bollire in acqua tessuti animali ricchi di collagene (proteina fibrosa flessibile presente nelle<br />

ossa, nei tendini e nelle cartilagini, in grado di offrire una grande resistenza alla trazione)<br />

ed essiccando e polverizzando la gelatina ricavata. La preparazione per l’uso viene<br />

effettuata mediante risolubilizzazione a caldo; un tipico impiego di tale colla è quello<br />

nell’arte del RESTAURO.<br />

Voce 2153<br />

colle organiche sintetiche – Più propriamente dette adesivi, queste colle si dividono in<br />

due grandi classi: quelle che svolgono la loro funzione tramite reazione chimica di<br />

POLIMERIZZAZIONE (RESINE epossidiche e maleiche) e quelle in cui il collante viene<br />

applicato tramite solvente che, evaporando, induce l’indurimento e il conseguente<br />

fissaggio delle parti (esteri ed acetati polivinilici).<br />

Voce 2164<br />

colonne di processo – Anche dette colonne di scambio, sono APPARECCHIATURE<br />

diffusamente utilizzate nell’industria chimica per realizzare operazioni di scambio di<br />

materia, generalmente tra fasi fluide, quali ad esempio la DISTILLAZIONE,<br />

l’umidificazione, la deumidificazione, l’assorbimento, lo stripping (o desorbimento),<br />

l’estrazione con SOLVENTI. Caratteristica comune a tutte le operazioni di scambio è la<br />

necessità di garantire adeguate superfici di contatto tra le fasi per tempi opportuni.<br />

Le colonne di processo hanno pertanto forma cilindrica allungata e asse verticale. Tale<br />

soluzione costruttiva consente di sfruttare la differente risposta alla forza di gravità delle<br />

fasi aventi diversa densità e di utilizzare, durante il processo, i differenti moti <strong>dei</strong> fluidi che<br />

si sviluppano tra la parte superiore e quella inferiore <strong>della</strong> colonna. Le dimensioni radiali<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!