01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa<br />

Il D.M. 12.12.2000 di approvazione delle vigenti Tariffe <strong>dei</strong> premi costituisce lo<br />

strumento attraverso il quale vengono applicate, per le attività protette e le persone<br />

assicurate ricadenti nelle previsioni degli articoli 1 e 4 del D.P.R. 30.06.1965, n. 1124, le<br />

disposizioni legislative vigenti in materia di assicurazione del rischio derivante dallo<br />

svolgimento delle lavorazioni in esse comprese; per ciascuna lavorazione, le Tariffe<br />

approvate con il citato decreto riportano il relativo tasso di premio, commisurato al rischio<br />

medio nazionale e determinato principalmente sulla base degli oneri relativi agli infortuni e<br />

alle malattie professionali ad essa attribuibili.<br />

Il criterio che determina la presenza di una lavorazione all’interno di una data voce<br />

del nomenclatore tariffario è essenzialmente tecnico; infatti, l’art. 4 delle Modalità di<br />

applicazione stabilisce che “agli effetti delle tariffe, per lavorazione si intende il ciclo di<br />

operazioni necessario perché sia realizzato quanto in esse descritto ...” e, quindi, nella<br />

classificazione a tariffa delle attività aziendali ciò che conta è la formulazione delle<br />

lavorazioni in quanto rappresentative <strong>dei</strong> cicli di operazioni necessari per realizzarle. Ne<br />

consegue una notevole differenza tra il sistema classificativo adottato dall’INAIL e quelli<br />

adottati da altri Enti (ISTAT, INPS, CCIAA, ecc.), orientati a finalità statistiche,<br />

previdenziali, economiche e merceologiche; differenza che risulta evidente non solo nella<br />

diversa strutturazione <strong>dei</strong> nomenclatori, ma anche nel ruolo che riveste la terminologia<br />

utilizzata.<br />

Appurata la finalità delle Tariffe <strong>dei</strong> premi INAIL, appare chiaro che l’intero processo<br />

di classificazione e assegnazione del premio assicurativo risulterà efficace solo ove i<br />

<strong>termini</strong> e le espressioni presenti nel nomenclatore abbiano un significato ben delineato in<br />

relazione alla realtà produttiva del periodo di vigenza delle Tariffe.<br />

Quest’ultimo aspetto va visto, in generale, anche in rapporto con la letteratura<br />

tecnica e soprattutto con le Leggi e le Norme Tecniche redatte dagli Enti Normatori, nelle<br />

quali lo stesso termine può assumere talvolta significati diversi a seconda del campo di<br />

applicazione. Infatti, la rapida evoluzione <strong>della</strong> tecnologia e la necessità di uniformare la<br />

normativa modifica spesso il linguaggio tecnico e determina l’esistenza di diversi possibili<br />

significati per uno stesso termine. In questo senso, un’applicazione letterale di definizioni<br />

presenti all’interno di norme tecniche o altre disposizioni potrebbe generare perplessità se<br />

mutuata in maniera acritica in ambito assicurativo, soprattutto per i <strong>termini</strong> che presentano<br />

un’area semantica comune a più voci di tariffa.<br />

Allo scopo di poter definire con stretta finalità assicurativa i <strong>termini</strong> e le espressioni<br />

tecniche presenti nelle Tariffe <strong>dei</strong> premi, la Contarp Centrale ha ritenuto utile ed opportuno<br />

elaborare uno specifico Glossario riferito alla Tariffa Industria, che tra le quattro Gestioni<br />

previste dal D.M. 12.12.2000 è quella più ricca di voci (317) e di <strong>termini</strong> <strong>tecnici</strong>.<br />

Il Glossario <strong>della</strong> Tariffa Industria vuole essere uno strumento di rapida e pratica<br />

consultazione là dove non sia immediatamente possibile effettuare una ricerca<br />

documentale su testi <strong>tecnici</strong> specifici o per via informatica; ricerca che implicherebbe,<br />

proprio per le diversificate aree tecnico-scientifiche <strong>dei</strong> <strong>termini</strong> considerati significativi,<br />

l’utilizzo di un gran numero di fonti, senza, peraltro, dare la certezza che il significato<br />

trovato sia applicabile al contesto tariffario.<br />

Al contrario, la caratteristica essenziale di questo strumento è quella di correlare il<br />

significato tecnico-scientifico del termine all’ambito di riferimento <strong>della</strong> specifica voce di<br />

tariffa in cui esso compare; processo che può risultare di difficile attuazione per utilizzatori<br />

non specializzati nella materia tecnico-assicurativa. Ne consegue che la consultazione di<br />

questo Glossario risulta efficace solo se effettuata in stretta relazione con la lettura delle<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!