01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oro, insolubili, vengono utilizzati come ABRASIVI e REFRATTARI, mentre i carburi di<br />

tungsteno e cobalto vengono usati nella realizzazione di parti meccaniche che richiedono<br />

notevole resistenza alla corrosione, all’ossidazione e all’usura alle alte temperature (parti<br />

di turbine, dischi, alberi, valvole, ecc.). Con i carburi cementati su idonei supporti si<br />

ottengono utensili caratterizzati da un elevato grado di durezza e resistenza (carotieri,<br />

punte per trapani, taglienti di utensili per torni e fresatrici, ecc.).<br />

Voce 2181<br />

cardatura – Così denominata poiché anticamente veniva effettuata con l’infiorescenza<br />

secca del cardo, è una fase di preparazione alla FILATURA in cui i fiocchi di fibre vengono<br />

aperti e distesi e si elimina la maggior parte delle impurità presenti.<br />

Le fibre vengono separate e grossolanamente orientate da cilindri ricoperti di aghi, in uno<br />

strato che, assottigliato gradualmente per trazione in vari passaggi, viene<br />

successivamente avvolto per dare origine al filato. I FILATI cardati sono a fibre corte,<br />

meno orientate rispetto ai filati pettinati, e risultano pertanto più pelosi, più caldi e più<br />

soggetti all’infeltrimento.<br />

Voce 8111<br />

carenaggio – Insieme di operazioni, dette anche di carenamento, eseguite<br />

periodicamente per la normale manutenzione <strong>della</strong> superficie esterna di una nave. Il<br />

carenaggio consiste essenzialmente nel portare a secco il mezzo in appositi bacini, detti di<br />

carenaggio o, per le IMBARCAZIONI più piccole, in scali di alaggio; in questo modo è<br />

possibile rimuovere le incrostazioni e le vegetazioni (sporcizia di carena) e provvedere alle<br />

eventuali riparazioni dello scafo e delle sue appendici (eliche, timone, alette di rollìo). Nei<br />

mezzi in metallo vengono successivamente applicate specifiche PITTURE anticorrosive e<br />

antivegetative. Nel caso di scafi in legno le operazioni si concludono generalmente con la<br />

bitumatura (calafataggio) e la pitturazione finale.<br />

Voce 6422<br />

Fig. 12 – Carotaggi. A sinistra, macchina carotatrice con corona di grande diametro mentre pratica un foro in una parete in<br />

muratura; a destra, fori per la posa di cavidotti e tubazioni in una struttura in calcestruzzo armato (Architettura e ristrutturazioni Srl).<br />

carotaggi – Il termine designa le fasi di estrazione di porzioni cilindriche di terreni, rocce o<br />

altri materiali a mezzo di carotieri, utensili costituiti da un cilindro cavo di ACCIAIO dotato<br />

all’estremità di una corona tagliante; all’interno può essere presente un estrattore e un<br />

cestello, che permettono rispettivamente il distacco e l’alloggiamento del campione.<br />

Carotieri di diversi tipi vengono usualmente impiegati nel corso <strong>dei</strong> SONDAGGI<br />

geognostici per il prelievo di campioni che non modifichi eccessivamente le caratteristiche<br />

geomeccaniche <strong>dei</strong> terreni; in particolare, i carotieri sono utilizzati per i terreni sciolti<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!