01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1,5-2%). Sono componenti fondamentali del protoplasma cellulare, del plasma sanguigno,<br />

dell’albume dell’uovo e del latte. Le albumine sono presenti in misura minore anche nei<br />

vegetali, in particolare nei legumi, nel frumento, nei fagioli e nella soia. Industrialmente<br />

vengono prodotte per estrazione dal sangue di animali e dall’albume d’uovo e trovano<br />

principale impiego come adesivi per carte, nell’industria alimentare e nei settori conciario e<br />

farmaceutico. In campo enologico trovano impiego come chiarificanti, poiché coagulano e<br />

precipitano facilmente, trascinando verso il fondo le impurità presenti nel vino, che in tal<br />

modo risultano di agevole eliminazione.<br />

Voce 2153<br />

alcol etilico – Alcol che in passato veniva prodotto per FERMENTAZIONE di succhi<br />

zuccherini ottenuti da frutta (uva, mele, prugne, ecc.), oppure per idrolisi enzimatica di<br />

prodotti amidacei (grano, orzo, riso, ecc.) o loro succedanei (melasso, vinacce).<br />

Attualmente la produzione industriale dell’alcol etilico, o etanolo, avviene principalmente<br />

per SINTESI (idratazione dell’etilene), anche se in futuro potrebbe assumere rilievo la<br />

produzione a partire da barbabietole, destinata all’impiego come carburante alternativo per<br />

autotrazione.<br />

Voce 2142<br />

alcoli – Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo ossidrile -OH legato a<br />

un atomo di carbonio, a sua volta legato solo ad altri atomi di carbonio o idrogeno. La<br />

produzione di alcoli è al giorno d’oggi effettuata principalmente per SINTESI: nel caso<br />

dell’alcol metilico, o metanolo, per idrogenazione catalitica del monossido di carbonio; nel<br />

caso dell’ALCOL ETILICO, per idratazione dell’etilene.<br />

Voce 2142<br />

al<strong>dei</strong>di – Classe di composti chimici organici a carattere neutro con formula generale R-<br />

CHO (dove R è un gruppo alchilico o arilico), la cui peculiarità è la presenza nella<br />

molecola del gruppo al<strong>dei</strong>dico HCO che ne influenza le proprietà chimiche ed in<br />

particolare le conferisce potere riducente. Il nome al<strong>dei</strong>di deriva da “alcol <strong>dei</strong>drogenato”,<br />

che corrisponde ad una delle possibili modalità di preparazione industriale. Le al<strong>dei</strong>di a più<br />

basso peso molecolare hanno un odore pungente, quelle a più alto peso molecolare<br />

hanno un buon profumo e vengono utilizzate nell’industria anche per questa loro<br />

caratteristica.<br />

Voce 2161<br />

amido – È un polisaccaride prodotto a partire dal glucosio grazie alla fotosintesi<br />

clorofilliana, che viene accumulato come materiale di riserva dalla maggior parte delle<br />

piante. Estratto industrialmente per decantazione da materiale vegetale disperso in acqua,<br />

è utilizzato per conferire caratteristiche particolari alla CARTA (stampabilità, rigidità,<br />

collatura, ecc.) o a garze e tessuti (APPRETTO). È il costituente principale <strong>della</strong> FECOLA.<br />

Voce 2182<br />

ammoniaca – Composto chimico, di formula NH3, che a temperatura e pressione<br />

ambiente si presenta come gas incolore, irritante, tossico, di odore caratteristico. Viene<br />

prodotta industrialmente attraverso reazioni di SINTESI a partire da azoto e idrogeno<br />

(ricavati, l’azoto per DISTILLAZIONE frazionata dell’aria e l’idrogeno da carbone, gas<br />

naturale o idrocarburi), favorite da opportuni catalizzatori (in genere ferro, ma anche<br />

osmio, rutenio, ecc.).<br />

I diversi PROCESSI (Haber-Bosch, Casale, Claude, ecc.) differiscono sostanzialmente per<br />

il tipo di reattore e per le condizioni di temperatura e pressione alle quali viene fatta<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!