01.06.2013 Views

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

GLOSSARIO dei termini tecnici della TARIFFA DEI PREMI ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(per capannoni industriali, case prefabbricate, ecc.).<br />

Sottogruppo 3120<br />

elastomeri sintetici – Polimeri prodotti attraverso PROCESSI di reticolazione di catene<br />

polimeriche lineari analoghi a quelli impiegati per la SINTESI delle RESINE termoindurenti;<br />

diversamente da queste, tuttavia, gli elastomeri sintetici hanno la proprietà, affine a quella<br />

<strong>della</strong> GOMMA NATURALE, di deformarsi, anche sensibilmente, se sottoposti a sforzi, e<br />

recuperare la forma e la dimensione iniziale una volta cessata la sollecitazione. Tipici<br />

elastomeri sintetici sono il neoprene, ottenuto per POLIMERIZZAZIONE del<br />

clorobutadiene, le gomme SBR (Stirene-Butadiene Rubber), utilizzate nella fabbricazione<br />

degli pneumatici ed il polietilene reticolato (XLPE), impiegato come isolante elettrico.<br />

Voce 2194<br />

elettrochimica – Settore <strong>della</strong> chimica che, in ambito industriale, comprende le tecniche<br />

di produzione o TRASFORMAZIONE di sostanze e manufatti per effetto dell’applicazione<br />

di correnti elettriche a soluzioni liquide o a materiali solidi allo stato fuso.<br />

Sottogruppo 2170<br />

elettrovellutazione – Detta anche floccatura, è una tecnica utilizzata per il rivestimento<br />

decorativo di manufatti metallici, plastici o in legno, che consiste nel farvi aderire, per via<br />

elettrostatica, fibre sintetiche o artificiali.<br />

L’elettrovellutazione viene effettuata applicando preventivamente un collante sul supporto<br />

da trattare e successivamente deponendovi le fibre all’interno di una cabina elettrostatica,<br />

che ha la funzione di orientarle; seguono le fasi di asciugatura <strong>dei</strong> prodotti e di rimozione,<br />

per soffiaggio, delle fibre in eccesso. Questa tecnica viene largamente applicata nel<br />

settore automobilistico per il rivestimento di vani interni, nella produzione di contenitori (per<br />

gioielleria, occhialeria, cosmetica, ecc.) e nella produzione di accessori per abbigliamento<br />

(stampelle, ecc.).<br />

I manufatti così ottenuti possiedono migliori qualità estetiche e proprietà antigraffio,<br />

antiscivolo, antiriflesso, anticondensa ed insonorizzanti.<br />

Voce 6282<br />

eliografiche (riproduzioni) – Riproduzioni di disegni eseguiti su CARTA trasparente<br />

ottenute per contatto. L’originale viene interposto tra una sorgente luminosa ed una carta<br />

sensibilizzata con sostanze diazoiche, che hanno la proprietà di essere decolorate dalla<br />

luce e, quindi, restano inalterate in corrispondenza <strong>dei</strong> tratti dell’immagine. Il processo di<br />

fissazione avviene esponendo la carta a vapori di AMMONIACA.<br />

Voce 2233<br />

emulsioni bituminose – Dispersioni di bitume in acqua in presenza di appropriati prodotti<br />

fluidificanti ed emulsionanti (ad es. saponi); vengono prodotte a caldo ed utilizzate, a<br />

freddo, in campo edile e stradale per impermeabilizzare o sigillare manufatti o per<br />

realizzare pavimentazioni destinate a sopportare carichi limitati, come quelle <strong>dei</strong><br />

marciapiedi (asfalti colati).<br />

Sottogruppo 7210<br />

erbicidi – Prodotti chimici che, applicati sul terreno o sul fogliame, hanno la proprietà di<br />

distruggere le specie vegetali indesiderate o di limitarne lo sviluppo; sono denominati<br />

anche defoglianti, diserbanti o disinfestanti.<br />

Voce 2155<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!