02.06.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. IL SUCCESSO DI UN BURATTINO<br />

1.1. L’Italia all’epoca di Pinocchio<br />

Pinocchio è stato scritto alla fine dell’Ottocento, in un periodo in cui l’Italia<br />

era stata da poco unificata. Un’epoca, quella postunitaria, per la quale si parla di crisi<br />

economica e culturale. A partire dagli anni Settanta fino all’inizio del Novecento, il<br />

panorama culturale italiano è caratterizzato dalla mancanza di una linea dominante nelle<br />

arti e nella letteratura, dovuta alla molteplicità presente in questo nuovo complesso<br />

unitario che è diventata l’Italia, d’accordo con Squarotti (1991, p. 438-439). La favola<br />

di Pinocchio nasce in questo periodo, precisamente nel 1881.<br />

Nella seconda metà dell’Ottocento, gli intellettuali si confrontano con i<br />

valori e le idee precedenti e allo stesso tempo con la nuova realtà, la quale si trova in<br />

piena trasformazione. Inoltre l’Italia postunitaria, che porta con sé la varietà culturale<br />

delle distinte regioni, si apre anche alle nuove idee venute da fuori del paese. Un chiaro<br />

esempio di questa influenza importata è la corrente Positivista, proveniente dalla<br />

Francia e diffusa in tutta Europa in quell’epoca. Cioè, nel secondo Ottocento la<br />

situazione era di grande cambiamento nel modo di pensare e guardare il mondo, giacché<br />

il Positivismo aveva come fondamento il principio che la scienza è lo strumento del<br />

progresso e, come dice Squarotti, si superano “ le dottrine metafisiche e spiritualistiche<br />

che prevalevano nel primo Ottocento.” (SQUAROTTI, 1991, p.438).<br />

È un periodo in cui le idee antiche e le nuove si scontrano e si affermano<br />

fenomeni nuovi, come la crescita dell’industria, la cosiddetta seconda Rivoluzione<br />

Industriale, la crisi dell’economia agricola, dovuta alle pesanti tasse e all’estendersi del<br />

latifondo, l’estendersi dei grandi agglomerati urbani, il sorgere dei movimenti sociali e<br />

le prime lotte sindacali, con il ricorso allo sciopero. Erano numerosi gli episodi che gli<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!