02.06.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. LA PRIMA TRADUZIONE DI PINOCCHIO IN BRASILE<br />

2.1. Il Brasile negli anni ‘30-‘40<br />

In Brasile, l’attività traduttoria ha una maggiore frequenza negli anni ’40. La<br />

repressione del governo di Getúlio Vargas e la censura che si fanno più violente,<br />

insieme alle difficoltà di trasporto marittimo durante la II Guerra, stimolano in<br />

quest’epoca le editrici a pubblicare traduzioni di diverse opere, essendo diminuita la<br />

produzione letteraria nazionale. Però, la favola di Pinocchio è stata tradotta da Lobato<br />

nel decennio anteriore, quello considerato della “Rivoluzione del 1930”. Negli anni ‘30<br />

si verifica un cambiamento nel pensiero dei brasiliani, e questi passano a valorizzare di<br />

più la cultura e la lingua locali. È un periodo di grande crescita nella produzione<br />

letteraria, più del 600% tra il 1930 e il 1936 (HALLEWELL, 2005,p. 422). I<br />

cambiamenti non sono solo nell’ambito intellettuale, ma anche nella politica, con il<br />

passaggio dalla “República Velha” all’ “Estado Novo”, nell’economia, dove<br />

l’agricoltura cessa di essere solo per esportazione e, nell’ambito sociale c’è l’ascesa<br />

della classe media. Come si vede, i cambiamenti sono molteplici, rendendo possibile la<br />

valorizzazione di una cultura nazionale. Tuttavia, manca una letteratura per i bambini.<br />

Non che questa non esista, però è di scarsa creatività.<br />

Nel 1894, Alberto Figueiredo Pimentel pubblica una raccolta di racconti popolari<br />

presi della tradizione orale, o traduzioni, con il nome di Contos da Carochinha. Nel<br />

1905 appare un’opera più creativa e nazionale: Contos Pátrios, di Olavo Bilac e Coelho<br />

Neto. Quest’ultimo, pubblica nel 1912 l’opera Mistério de Natal. Dopo, nel 1915,<br />

escono alcune traduzioni e adattamenti di favole di Andersen, delle leggende della<br />

mitologia greca e delle Mille e una notte, fatte da Arnaldo de Oliveira Barreto. Cinque<br />

anni dopo, escono più opere di questo tipo, come adattamenti di favole orientali o di<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!