02.06.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

importanza nella diffusione del volgare scelto per rappresentare la lingua italiana,<br />

sostanzialmente il volgare fiorentino di Dante.<br />

Nella seconda metà del XIX secolo fino all’inizio del XX , esiste anche il<br />

fenomeno dell’espansione della borghesia, una classe sociale che ha a cuore la<br />

questione culturale e si dedica alla lettura di romanzi. Le donne, per esempio, sono<br />

avide lettrici di questo tipo di componimento letterario. È una forma di intrattenimento,<br />

di coltivazione dei valori e dei sentimenti, come anche un modo di acquisire cultura ed<br />

educazione. In generale, la classe borghese ha grande interesse per la lettura,<br />

principalmente dei romanzi che appaiono a puntate su giornali e riviste.<br />

Ciò determina, rispetto alla prima metà dell’Ottocento, un incremento<br />

dell’attività editoriale. Le riviste e i giornali che pubblicano questa letteratura hanno<br />

carattere molto eterogeneo. Ad esempio la rivista Nuova Antologia (1866) che tratta<br />

temi più scientifici e filosofici, il Fanfulla della Domenica (1879), legata all’omonimo<br />

quotidiano, con un pubblico abbastanza vasto, la Cronaca Bizantina (1881) rivista di<br />

letteratura alla moda borghese, e il foglio Convito (1895), il quale è volto alla sensibilità<br />

decadente. Sono vari i mezzi di diffusione del romanzo per soddisfare questa classe che<br />

si interessa alla lettura e si preoccupa che anche i suoi figli possano sviluppare questa<br />

attitudine.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!