02.06.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - Departamento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

Nel presente lavoro si è cercato di mettere in risalto l’importanza del<br />

romanzo Le avventure di Pinocchio, in ragione anche del suo successo. Sono state fatte<br />

considerazioni rispetto alla situazione del secondo Ottocento in Italia nell’ambito<br />

culturale per risalire alla genesi del capolavoro di Carlo Collodi. Un’opera la cui<br />

trama, piena di sorprese ed emozioni, ha conquistato tutto il mondo, ed in Brasile non è<br />

stato diverso, tanto da avere la sua prima traduzione ad opera di uno scrittore e<br />

traduttore tanto importante come Monteiro Lobato. La storia originale di Pinocchio<br />

nella sua versione in lingua portoghese ha così costituito il corpus di analisi e<br />

riflessioni del presente lavoro.<br />

Si è cercato di fare un parallelo tra i due contesti, quello della produzione<br />

così come quello della traduzione. Pinocchio è stato prodotto nell’Italia appena<br />

unificata che affrontava situazioni abbastanza diverse dalle situazioni in cui si trovava<br />

il Brasile all’epoca della traduzione di Monteiro Lobato: il momento della cultura<br />

brasiliana poteva essere considerato aureo per quanto riguarda la produzione<br />

intellettuale nazionale e la sua promozione, però, la produzione volta alla letteratura per<br />

l’infanzia non era molto ricca. In Italia il romanzo collodiano godeva della franchigia<br />

della letteratura pedagogica, orientata ad istruire il nuovo cittadino dello Stato unificato,<br />

mentre in Brasile si trattava di supplire un po’ alla lacuna della letteratura per<br />

l’infanzia, ricorrendo a testi stranieri. Attorno a questo punto si è sviluppata la nostra<br />

analisi, che ha visto dunque Monteiro Lobato nel ruolo di mediatore tra queste due<br />

culture, l’italiana e la brasiliana.<br />

Attraverso la conoscenza di aspetti biografici del traduttore, come per<br />

esempio quelli trovati nel suo epistolario, si è compresa una certa preocupazione da<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!