06.06.2013 Views

Raccolta Sentenze

Raccolta Sentenze

Raccolta Sentenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACCESSO AI CONTI CORRENTI SENZA AUTORIZZAZIONI? E’ VALIDO<br />

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. TRIBUTARIA, SENTENZA N. 4001/2009<br />

La Sezione Tributaria Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che, nei confronti del contribuente, è da<br />

considerarsi valida la prova dei dati bancari acquisiti dalla Guardia di Finanza anche senza autorizzazione<br />

del Comandate. La Corte ha infatti precisato che “la mancanza della autorizzazione dell’ispettore<br />

compartimentale (o, per la Guardia di Finanza, del comandante di zona) prevista ai fini della richiesta di<br />

acquisizione, dagli istituti di credito, di copia dei conti bancari intrattenuti con il contribuente, non preclude<br />

l’utilizzabilità dei dati acquisiti, atteso che la detta autorizzazione attiene ai rapporti interni e che in materia<br />

tributaria non vige il principio (presente nel codice di procedura penale) della inutilizzabilità della prova<br />

irritualmente acquisita, salvi i limiti derivanti da eventuali preclusioni di carattere specifico”. La Corte ha<br />

inoltre precisato che “l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria, richiesta per la trasmissione, agli uffici delle<br />

imposte, dei documenti, dati e notizie acquisiti dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un procedimento<br />

penale, è posta a tutela della riservatezza delle indagini penali, non dei soggetti coinvolti nel procedimento<br />

medesimo o di terzi, con la conseguenza che la mancanza dell’autorizzazione, se può avere riflessi anche<br />

disciplinari a carico del trasgressore, non tocca l’efficacia probatoria dei dati trasmessi, né implica l’invalidità<br />

dell’atto impositivo adottato sulla scorta degli stessi”.<br />

GIUDICE DI PACE? PUÒ DISPORRE ANCHE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE<br />

CORTE DI CASSAZIONE, SENTENZA N. 4493/2009<br />

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che “il giudice di pace, nell'ambito del solo<br />

giudizio d'equità, può disporre il risarcimento del danno non patrimoniale anche fuori dei casi determinati<br />

dalla legge e di quelli attinenti alla lesione dei valori della persona umana costituzionalmente protetti, sempre<br />

che il danneggiato abbia allegato e provato (anche attraverso presunzioni) il pregiudizio subito, essendo da<br />

escludere che il danno non patrimoniale rappresenti una conseguenza automatica dell'illecito […]”. In<br />

particolare, gli Ermellini hanno evidenziato che “quanto alla risarcibilità del danno morale, va ribadito che nel<br />

giudizio di equità del giudice di pace, venendo in rilievo l'equità cd. formativa o sostitutiva della norma di<br />

diritto sostanziale, non opera la limitazione del risarcimento del danno non patrimoniale ai soli casi<br />

determinati dalla legge, fissata dall'art. 2059 che sia pure nell'interpretazione costituzionalmente corretta di<br />

tale disposizione”.<br />

EVASIONE FISCALE DEL PROFESSIONISTA? LA SOLA VERIFICA SUI CONTI CORRENTI NON È<br />

SUFFICIENTE PER L’INCRIMINAZIONE<br />

CORTE DI CASSAZIONE, SENTENZA N. 5430/2009<br />

La Terza Sez. Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che per la condanna di un professionista e di un<br />

imprenditore per evasione e/o per un altro reato fiscale, non sono sufficienti le verifiche sui conti bancari. Gli<br />

Ermellini hanno precisato che “l’art. 32, comma primo n. 2), del D.P.R. 29.9.1973 n. 600 contiene una<br />

presunzione legale di corrispondenza delle partite attive, risultanti dai rapporti del contribuente sottoposto a<br />

verifica con gli istituti di credito, con i ricavi dell’attività di impresa o professionale, in assenza della<br />

dimostrazione che le stesse ‘non hanno rilevanza’ ai fini della determinazione del reddito soggetto ad<br />

imposta” e che “detta presunzione, tuttavia, non opera in sede penale, sicché il giudice di merito deve<br />

motivare in ordine alle ragioni per le quali i dati della verifica effettuata in sede fiscale sono stati ritenuti<br />

attendibili”. La Corte ha infine evidenziato che è stato affermato da una Sentenza della Corte che “ai fini<br />

dell’individuazione del superamento o meno della soglia di punibilità di cui all’art. 5 D.lgs. n. 74 del 2000,<br />

spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all’accertamento e alla determinazione<br />

dell’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi o anche ad entrare<br />

in collisione , con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario” e che “con la stessa pronuncia<br />

è stato inoltre precisato che, ai fini dell’accertamento in sede penale, deve darsi prevalenza al dato fattuale<br />

reale rispetto ai criteri di natura meramente formale che caratterizzano l’ordinamento tributario”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!