07.06.2013 Views

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Incontri d’estate:<br />

raffronti di scrittura creativa<br />

Arinfrescare la<br />

mente dalla calura<br />

estiva non<br />

sono mancati<br />

anche quest’anno a Cefalù<br />

momenti di ristoro culturale.<br />

Presso la “Corte delle<br />

stelle”infatti giorno 17 agosto,come<br />

da palinsesto, si è<br />

svolta una serata dal titolo<br />

“Librandosi a Cefalù”- Incontri<br />

d’estate, organizzata<br />

dal prof. G. Cristina, ,il cui<br />

intento è stato quello di<br />

dare visibilità a coloro che in vari campi dell’arte<br />

esprimono il meglio di sé. In particolare la serata<br />

ha visto come protagonisti tre scrittori emergenti<br />

che hanno presentato al pubblico non solo il frutto<br />

del loro estro creativo, tre romanzi, ma anche le innumerevoli<br />

difficoltà che una pubblicazione comporta,<br />

diffidenza in campo editoriale e alti costi ,<br />

per cui preferisce la forma on line chi manifesta l’<br />

esigenza di scrivere. Marco Bonafede, Annalisa Maniscalco,<br />

Emanuele Miceli sono i tre scrittori intervenuti<br />

nella serata, originari della cittadina<br />

normanna, con qualche esperienza di scrittura alle<br />

spalle. Il primo è uno psichiatra che da sempre dedito<br />

al fumetto si è dilettato nel disegno e nella sceneggiatura<br />

pubblicando nella rivista Eureka.<br />

L’intento del suo romanzo è stato quello di far conoscere<br />

la psicanalisi alla gente attraverso il fumetto.<br />

Ultimo romanzo “Scio” edito con il metodo “il mio<br />

libro .it” è attualmente visionabile sul sito dello<br />

stesso. Si tratta di un romanzo sulla televisione italiana<br />

che malgrado propini spettacoli orrendi , riesce<br />

ad ottenere ugualmente il massimo consenso. Il<br />

secondo romanzo presentato è quello di Annalisa<br />

Maniscalco “ le versioni della mezza noce” Perrone<br />

editore. Il romanzo, ancora non visionabile sul cartaceo<br />

è nato da un progetto non realizzato di un<br />

cortometraggio ideato dalla Maniscalco che ha indotto<br />

l’editore a credere e a sovvenzionare il romanzo<br />

che da lì sarebbe nato. L’idea centrale è<br />

di Patrizia Lipani<br />

25<br />

Scrittura<br />

quella dell’incrocio,punto in<br />

cui convergono tre esistenze,tre<br />

vite. Tre personaggi,<br />

accomunati dalla<br />

solitudine , si incontrano su<br />

un vagone della metropolitana<br />

e sono gli unici che si<br />

accorgono di una noce che<br />

cade dalle mani di un<br />

quarto personaggio e interpretano<br />

in modo diverso<br />

l’episodio. Ne vengono fuori<br />

tre storie diverse che potrebbero<br />

essere lette come tre romanzi<br />

diversi ma che prendono vita solo nel loro<br />

incontro. La scrittrice si reputa fortunata per aver<br />

trovato l’editore sulla base del cortometraggio.<br />

Il terzo romanzo ,che <strong>dei</strong> tre è l’unico disponibile<br />

nelle librerie della cittadina, ha per titolo “Vagantes”di<br />

Emanuele Miceli e fa riferimento al girovagare<br />

all’interno della psiche per cercare risposte che<br />

facciano luce sulle verità nascoste. L’autore sottolinea<br />

tra le pagine e lo ribadisce nella serata che gli<br />

uomini sono vagantes sempre alla ricerca di qualcosa,<br />

ciò significa intraprendere un cammino ma<br />

non per questo appare necessario trovare qualcosa.<br />

L’esperienza del protagonista del romanzo ,autobiografica,<br />

nasce da un travaglio interiore che ha indotto<br />

come racconta l’autore stesso a compiere negli<br />

anni passati il lungo cammino di pellegrinaggio a<br />

Santiago di Compostela. Ma “Vagante”è nel romanzo<br />

il maestro di Samuel, il protagonista,ma è al<br />

contempo la coscienza, è l’immagine sicura di ogni<br />

essere, e nel contempo sono le verità assolute che<br />

vengono pronunciate dal saggio. Samuel è un personaggio<br />

che appare sicuro di sé, malgrado la ricerca<br />

delle verità lo faccia sembrare diversamente. Di Samuel<br />

viene evidenziata la sua fisicità,il suo coraggio,la<br />

sua abilità nel campo delle arti marziali,<br />

esperienza che lo scrittore ha maturato negli anni e<br />

che rappresenta il vero leit motiv del romanzo.<br />

Arti marziali significano percorso di introspezione e<br />

disciplina. Il racconto si articola in una terra asso-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!