07.06.2013 Views

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Già da qualche settimana<br />

il Chiostro del complesso<br />

monumentale di<br />

Sant’Anna ospita l’iniziativa<br />

“<strong>Palermo</strong> Classica”, I Festival<br />

Internazionale di arte e musica<br />

che sta portando in concerto l’opera<br />

integrale delle musiche per pianoforte<br />

e orchestra composte da Mozart.<br />

Ad arricchire gli spettacoli,<br />

iniziati il 30 Luglio 2011 e destinati<br />

a continuare fino a Ottobre, si sono<br />

avvicendati e continuano ad alternarsi<br />

maestri provenienti da tutto il mondo, che si<br />

soffermano in uno scenario antico ed elegante.<br />

Il cortile del complesso, che è anche la sede della<br />

Galleria di Arte Moderna, è stato adibito a teatro<br />

per l’occasione, con sedie disposte sulla erba e sui<br />

viottoli lastricati, in uno spazio incorniciato dalle colonne<br />

che sorreggono il tetto; l’orchestra suona sotto<br />

il cielo stellato della <strong>Palermo</strong> d’Agosto, mentre su<br />

uno schermo una telecamera nascosta proietta le immagini<br />

delle dita <strong>dei</strong> pianisti che scivolano sui tasti.<br />

Sabato 20 Agosto 2011 sono saliti sul palco rialzato<br />

il maestro Wicktor Bockman, formatosi all’Accademia<br />

di musica di Cracovia e a Monaco di Baviera, il<br />

quale ha girato l’Europa con le sue esibizioni, colla-<br />

27<br />

Musica<br />

Mozart al Chiostro di Sant’Anna<br />

di Lavinia Scolari<br />

borando con le più importanti orchestre.<br />

Germania, Austria, Svizzera,<br />

Francia, Romania, Russia,<br />

Turchia, Polonia: è questo l’elenco<br />

delle sue tappe artistiche, che lo<br />

hanno condotto anche nella nostra<br />

<strong>Palermo</strong>, a dirigere, tra le altre, l’<br />

“Ouverture” del Don Giovanni K.<br />

527 con sicurezza e spirito.<br />

Nella seconda parte della serata sale<br />

sul palco per sedersi davanti al suo<br />

maestoso pianoforte il maestro Paul<br />

Badura Skoda. Chi infatti meglio di<br />

un viennese di nascita avrebbe potuto rendere onore<br />

a Mozart e al suo spirito? Ma Paul Badura Skoda<br />

non è solo questo, è anche considerato a oggi uno<br />

<strong>dei</strong> più celebri e talentuosi pianisti viventi, capace di<br />

ammaliare per l’estro e la vivacità delle sue esibizioni.<br />

Il festival ha colpito nel segno, l’atrio a cielo aperto<br />

è ricolmo di pubblico, nessuna sedia vacante, qualcuno<br />

perfino in piedi, sullo sfondo, ad acclamare un<br />

“bis”. Girasoli per i maestri e sorrisi in platea.<br />

La musica non è stata solo ascoltata, ma si è vista<br />

pulsare nell’aria. <strong>Palermo</strong> dovrebbe augurarsi un<br />

ricco proliferare di queste iniziative, che valorizzano<br />

e nobilitano i luoghi dell’arte, rendendoli vivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!