07.06.2013 Views

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

funzione delle diverse tipologie di opere, sotto la guida<br />

<strong>dei</strong> docenti Antonio Barbera e Salvatore Palmeri. Propedeutica<br />

e necessaria è stata la completa ricognizione<br />

dello stato conservativo degli arredi lignei, del Crocifisso<br />

ligneo, del Tabernacolo ligneo e delle decorazioni<br />

murali eseguite su tela, risalenti alla seconda metà del<br />

XVIII secolo, gli affreschi <strong>dei</strong> muri e quelli della volta<br />

attribuita a Filippo Randazzo (1742).<br />

Data l’ampiezza del locale e degli spazi pittorici, la<br />

quantità <strong>dei</strong> manufatti e il loro stato assai precario di<br />

conservazione, che da una superficiale indagine non<br />

presenta pulizie da almeno un secolo, in considerazione<br />

<strong>dei</strong> ristretti tempi cronologici del cantiere, in<br />

questa fase, gli insegnanti hanno ritenuto necessario<br />

ed urgente un intervento di carattere conservativo e<br />

perciò hanno mirato prevalentemente all’obiettivo<br />

della manutenzione ordinaria. Dopo una preliminare<br />

inventariazione di tutti gli elementi costitutivi dell’ambiente<br />

si è eseguita un’accurata macro e micro<br />

aspirazione <strong>dei</strong> depositi superficiali poco coerenti.<br />

Per quanto riguarda i manufatti in legno, fra gli altri<br />

Arte<br />

Sotto secoli di polvere sulle orme <strong>dei</strong> Beati Paoli<br />

9<br />

gli ampi armadi in noce intagliato dallo scultore Pietro<br />

Marino nel 1738 con statuette di santi e busti di<br />

papi e vescovi, attraverso l’impiego di una specifica<br />

strumentazione scientifica, il DAS, dispositivo per il<br />

monitoraggio degli infestanti del legno, in dotazione<br />

all’Istituto Statale d’Arte, è stato possibile individuare<br />

alcuni focolai di insetti xilofagi, le centinaia di specie<br />

di volgari tarme. È stata di conseguenza predisposto<br />

un immediato trattamento antitarlo.<br />

Tutte le fasi dell’attività sono state corredate e completate<br />

da un’ampia documentazione, che nella parte<br />

grafica è stata eseguita attraverso il rilievo delle opere<br />

e la mappatura dello stato conservativo. Sussidio indispensabile<br />

è stata la ripresa fotografica, eseguita in<br />

macro foto, sia a luce radente sia a luce ultravioletta,<br />

attraverso le quali si sono resi evidenti diversi e gravi<br />

fattori di degrado presenti nell’habitat.<br />

In questa fase di ricognizione di estremo interesse è<br />

stato il rilevamento di un’antecedente pavimentazione<br />

in ceramica, che meriterebbe ulteriori accertamenti.<br />

È sicuro che un’analisi più approfondita<br />

delle strutture architettoniche e del prezioso materiale<br />

pittorico potrebbe riservare altre sorprese in<br />

una chiesa dell’antichissima e prestigiosa via del<br />

Cassaro, secolare centro abitativo e propulsore della<br />

frenetica vita nobiliare palermitana.<br />

Una curiosità per incentivare la visita del sontuoso<br />

monumento. In questa sacrestia, sollevando il piano<br />

di un sedile in legno, si apre una botola che conduceva,<br />

secondo Natoli, alla sala di riunione <strong>dei</strong> misteriosi<br />

e terribili Beati Paoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!