07.06.2013 Views

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

LION CLUB PA VESPRI giornalino web - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Recensioni<br />

Uno scenario inquieto verso la chiarezza<br />

Vi dirò, cari Amici del <strong>Vespri</strong>no, come<br />

in uno scambio di vedute che una<br />

singolare vicenda si snoda ai nostri<br />

occhi attraverso più piani con il romanzo<br />

di Rosa Maria Ponte Nel cuore della<br />

notte. Il merito di questo lavoro (compreso il<br />

bel risultato editoriale attribuibile a “La Zisa”)<br />

va a una scrittura di tipo scenico corale dovuta<br />

a più campi o centri e condotta con tratti di indagine<br />

introspettiva di forte confidenzialità, a<br />

volte da diario inserito nel racconto e da ripercorrimenti di<br />

esperienze estesi o brevi, quasi <strong>dei</strong> flash.<br />

Proprio le esperienze sono la materia diretta presente quanto<br />

rievocata lontana, che guizza nella memoria, ossia nella presa<br />

di coscienza e regìa di un “io” narrante più o meno “responsabile”<br />

<strong>dei</strong> fatti da muoversi complementarmente in terza<br />

persona oltre alla sua (quella degli “altri”). Una coscienza<br />

questa che fluisce vigile, come un flusso che talora sembra<br />

automatico per il gioco delle interruzioni in subitanea alternanza,<br />

da rendere problematica la esplicabilità razionale di<br />

tale vicenda, problematica in sé specie in virtù del taglio narrativo<br />

impresso. Quello di un ritmo cadenzato sui passi di<br />

Wilde, con il gusto della citazione e insistita sempre sulla sua<br />

stessa opera, quello di una tecnica spezzettata tesa sapientemente<br />

alla ricomposizione dell’unitario senso di vivere.<br />

Ecco, la regìa di scrittura porta un impianto strutturale e un<br />

esito stilistico di forte quanto discreto non invadente avvincimento.<br />

Più che mai qui si sente stretto il rapporto autore-lettore,<br />

che quasi si sente medesimo o tutt’uno o solidale con<br />

l’autore, mentre dal canto suo l’autore si dispone con distacco<br />

persino impersonale, fuori da sé nonostante l’appassionamento,<br />

da mettere in scacco chi leggendo crede di risolvere il<br />

nucleo ampiamente disteso, lo spessore di non detto, di incognita<br />

che dà sapore a questa scrittura, a questo romanzo.<br />

Ma è proprio un romanzo?<br />

Si capisce non tradizionale, malgrado le apparenze. Non<br />

porta a una conclusione, non si svolge per passaggi chiarificatori<br />

<strong>dei</strong> vari episodi, non mostra cronologicamente e psicologicamente<br />

l’originarsi delle emozioni, non lega gli stati<br />

d’animo preferendo rompere il meccanismo del prima e del<br />

dopo, e giustapporre i risultati emozionali. Romanzo aperto<br />

invece, ben al di là della trama, romanzo a suo modo come<br />

diagnosi attraverso campionature, pezzi di mosaico che si ricompongono<br />

in un quadro, dove ogni tranche è dell’intera<br />

vita, tranche che cerca di essere colta nella sua interezza, nel<br />

suo senso riposto.<br />

Cari Amici del <strong>Vespri</strong>no, continuando, proprio le emozioni,<br />

come le esperienze, sono la materia che si muove a un certo<br />

punto nel nostro animo, nella misura in cui sappiamo noi intenderle<br />

in questa scrittura. Qui scorre a pause e riprese la<br />

suggestione del Principe felice di Oscar Wilde nel relativo racconto,<br />

appunto spezzettato, della Zia alla piccola Nipote, a<br />

Barbara che apprende l’infelicità e sofferenza del Principe, e<br />

non solo di lui (poi, la malattia e morte della Zia) sull’onda<br />

della Memoria, che non è nostalgia bensì ripercorrimento<br />

di Fabio Russo<br />

52<br />

spesso amaro di esperienze proprie quanto altrui,<br />

o proprie su quelle di altri e con altri, ben<br />

oltre quindi le circostanze sul simbolico-allegorico<br />

del Principe non più felice, semmai sulla<br />

lunghezza d’onda degli stati d’animo volta a<br />

volta delusi, e alla fine mortificatori, nello slancio<br />

d’amore della Rondinella (si spezza il cuore<br />

di piombo di lui, ma non meno quello vivo della<br />

Rondinella, e poi quello di carne di Barbara).<br />

Così ci sono pure i piani rievocativi, una Memoria<br />

come conoscenza, di questa Nipote ormai adulta che cerca<br />

di rintracciare la sua storia non solo su quella della Zia, senza<br />

nome, sul racconto fatto da lei, ma su quella del Principe e<br />

della Rondinella narratale appunto dalla Zia, per cogliere la<br />

propria all’indietro, rivista in vari momenti con il suo compagno<br />

d’un tempo, Giulio, poi lasciato (per volere di lui, anche<br />

per rifiuto da “ripiego” di lei). Piani di Attesa di un punto di<br />

arrivo che non c’è, esplicito. Che c’è, se vogliamo, in una<br />

forma però di segreto. Nel «cuore della notte» giunge improvviso<br />

l’ospite atteso/inatteso a svelare il mistero, l’incognita<br />

della vita di lei amareggiata di aver detto a lui no, e fiduciosa<br />

che lui in qualche modo le si annunci e riavvicini (come la<br />

donna per il Tasso nell’Aminta, «Fugge, / e fuggendo vuol che<br />

altri la giunga»). E c’è pure il senso della vita, l’Amore anche<br />

nel disagio e nella sofferenza, la Morte (simile al Sonno, nel<br />

motivo di Wilde), la presa di consapevolezza graduale forse<br />

progressiva verso quel chiarimento di sé, così desiderato.<br />

Qual è la verità, quale l’ospite, esso stesso simbolico, ma<br />

meno allegorico e più vivo rappresentativo di quello del Principe?<br />

Quale il senso di un concludersi, se c’è, e dove? Forse<br />

nel cuore della coscienza, contravvenendo qui al principio di<br />

dire ciò che non è detto nell’opera, e dovrebbe rimanere tale.<br />

Anche il lettore nella sua presa di posizione critica non dovrebbe<br />

rinunciare al senso dell’ indicibile e del mistero, magari<br />

solo fiutando e ipotizzando “soluzioni”, e rinunciando<br />

invece a facili epiloghi di trame svilite, ad effetto. Qui c’è<br />

l’interrogativo della Soglia e della Vita che non va visto in<br />

termini di impazienza e tiene invece un tempo di “pazienza”<br />

e di Attesa (Paul Valéry), una “sapienza” nel tumultuoso labirinto<br />

dell’esistere nostro, che non centra l’obiettivo.<br />

La Soglia (di stati emozionali) come rileva Antonio Martorana<br />

secondo lo strutturalismo di Genette. Anche come passaggio<br />

(Lina Galli, con le sue poesie in Un Volto per sognare)<br />

vorrei dire a un’altra realtà più alta (Biagio Marin, con I canti<br />

de l’Isola e le prose in Gabbiano reale). Non meno così il<br />

Volto delle cose (Rainer Maria Rilke, con in particolare Pont<br />

du Carrousel, e Il cieco) direi, non facilmente decifrabili nella<br />

loro “giusta” immagine, un’idea, più eidòla, un eidolon, un<br />

Volto insomma appropriato nell’ordine delle cose terrene.<br />

Oltre il terreno, l’arte, il sacro (del pensiero speculativo e<br />

scientifico il più attento) non danno misure unicamente<br />

umane e dicibili (in termini materiali), e riservano un’immagine<br />

senza volto (materiale), senza nome, figura “infigurabile”<br />

(Giordano Bruno). Riservano un messaggio con il suo significato<br />

da ravvisare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!