08.06.2013 Views

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

4) Capparietum rupestris O. Bolòs et Molinier 1958<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Parietarietea judaicae, ordine Tortulo-<br />

Cymbalarietalia, alleanza Polypodion serrati.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Capparis spinosa subsp. rupestris (dom.).<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione casmo-nitrofila a dominanza di Capparis spinosa subsp. rupestris, tipica di pareti<br />

rocciose calcaree particolarmente assolate e xeriche; colonizza talora anche la sommità di muri e manufatti soprattutto<br />

in stazioni costiere particolarmente esposte e soleggiate. Fra le altre specie figurano Umbilicus horizontalis, S<strong>ed</strong>um<br />

dasyphyllum, Matthiola incana subsp. rupestris, Antirrhinum siculum, Reichardia picroides, Ceterach officinarum,<br />

Asplenium trichomanes subsp. quadrivalens, Hyosciamus albus ecc.<br />

BIOCLIMA – La cenosi si localizza in stazioni ambientali particolarmente xeriche, più tipicamente della fascia<br />

termom<strong>ed</strong>iterranea.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Costituisce una vegetazione matura di tipo permanente, con un chiaro ruolo <strong>ed</strong>afofilo.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione è distribuita nell’area m<strong>ed</strong>iterranea, dove la sua diffusione è stata in parte favorita<br />

dall’uomo, a seguito della coltura del Cappero. E’ segnalata per la Penisola Iberica (BOLÒS, 1967; RIVAS-MARTINEZ et al.,<br />

2002), le Baleari (BOLÒS & MOLINIER, 1958), vari ambiti della penisola italiana (CANEVA et al., 1990; BRULLO et al.,<br />

1993; BIONDI et al., 1999), la Sardegna (BIONDI et al., 1994), la Sicilia (BARTOLO & BRULLO, 1986; BRULLO et al., 1993;<br />

GIANGUZZI et al., 1996), l’Isola di Lamp<strong>ed</strong>usa (BARTOLO et al., 1988), ecc. E’ presente anche è più nell’area dei <strong>Sicani</strong>,<br />

soprattutto nella parte meridionale dei principali rilievi calcarei.<br />

5) Carduncello-Thymetum spinulosi Brullo et Marcenò in Brullo 1984<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Rumici-Astragaletea siculi, ordine Erysimo-<br />

Jurineetalia bocconei, alleanza Cerastio-Astragalion nebrodensis.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Thymus spinulosus (dom.), Carduncellus pinnatus, Teucrium chama<strong>ed</strong>ris,<br />

Scorzonera villosa subsp. columnae.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione erbaceo-camefitica ins<strong>ed</strong>iata su superfici di natura carbonatica, spesso soggette<br />

ad intensa erosione dei suoli, prevalentemente oltre i 900 metri di quota. Essa è ricca di specie endemiche,<br />

caratterizzata dalla presenza di Thymus spinulosus, Carduncellus pinnatus, Teucrium chama<strong>ed</strong>ris e Scorzonera villosa<br />

subsp. columnae. Fra le entità più frequenti figurano anche Helianthemum cinereum, Koeleria splendens, Dianthus<br />

paniculatus, Petrorhagia saxifraga subsp. gasparrinii, vulneraria subsp. maura, Avenula cincinnata, Centaurea<br />

parlatoris, ecc.<br />

BIOCLIMA – Dal mesom<strong>ed</strong>iterraneo al supram<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Costituisce una vegetazione pioniera nell’ambito di serie forestali mesofile, come quella del<br />

lecceto dell’Aceri-Querco ilicis sigmetum.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione, descritta per le Madonie (BRULLO, 1984), è segnalata anche per alcuni rilievi dei <strong>Sicani</strong><br />

(M. Rose, Pizzo Cangialoso e Monte Cammarata) e Rocca Busambra (Piano della Tramontana, Contrada Marosa, Piano<br />

Pilato, ecc.).<br />

6) Caricetum hispidae Brullo et Ronsisvalle 1975<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Phragmito-Magnocaricetea, ordine Magnocaricetalia, alleanza<br />

Magnocaricion.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE – Carex hispida.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione alofitica tipica dei margini di corsi d’acqua perenni con acque calme e poco<br />

profonde a dominanza di Carex hispida, alla quale si associano diverse altre specie dell’alleanza Magnocaricion e della<br />

classe Phragmito-Magnocaricetea (Cirsium creticum subsp. triumfetti, Apium nodiflorum, Galium elongatum, Menta<br />

aquatica,ecc.).<br />

BIOCLIMA – Dal termom<strong>ed</strong>iterraneo al supram<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi entra in contatto con aspetti igro-idrofitici e con espressioni di vegetazione ripale<br />

ins<strong>ed</strong>iate lungo le sponde dei corsi d’acqua.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione, localizzata nell’area m<strong>ed</strong>iterranea, in Sicilia è rappresentata lungo i corsi d’acqua<br />

perenni. E’ segnalata per i Gorghi Tondi (BRULLO & RONSISVALLE, 1975), per alcuni fiumi iblei (BARTOLO et al., 1982),<br />

per la parte alta del fiume Platani (SORTINO et al., 1974), nonché per i fiumi della Sicilia meridionale e centrooccidentale,<br />

ivi inclusa l’area dei <strong>Sicani</strong> (BRULLO & SPAMPINATO, 1990).<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!