08.06.2013 Views

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

24) Polygono-Potametum natantis Sòo 1964<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Potametea pectinati, ordine Potametalia pectinati, alleanza Nymphaeion<br />

albae.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE – Polygonum amphybium.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione idrofitica tipica di acque oligo-mesotrofiche, in cui svolge un ruolo rilevante<br />

Polygonum amphybium, rizofita ninfeide appariscente soprattutto nel periodo della fioritura, cui in genere si associano<br />

altre idrofite.<br />

BIOCLIMA – Dal mesom<strong>ed</strong>iterraneo al supram<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi entra in contatto con altri tipi di vegetazione igro-idrofitica ins<strong>ed</strong>iati negli ambienti<br />

umidi, nonché con unità algali sommerse.<br />

DISTRIBUZIONE – Associazione distribuita nell’Europa centro-orientale con penetrazioni nel M<strong>ed</strong>iterraneo. In Sicilia è<br />

segnalata per i Nebrodi (BRULLO, MINISSALE & SPAMPINATO, 1994; GIANGUZZI, 1999), ma presente anche sui <strong>Sicani</strong> nei<br />

Gurghi Carcaciotto e Carcaci.<br />

25) Salicetum albo-p<strong>ed</strong>icellatae Brullo & Spampinato 1990.<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Salicetea purpureae, ordine Salicetalia purpureae, alleanza Salicion albae.<br />

SPECIE DIFFERENZIALE – Salix p<strong>ed</strong>icellata.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Associazione ben rappresentata lungo i corsi d'acqua che scorrono su substrati argillosi o<br />

marnosi con alvei molto ampi <strong>ed</strong> interessati da un clima xerofilo soprattutto nel periodo primaverile-estivo. Si tratta,<br />

come nella prec<strong>ed</strong>ente associazione, di aspetti ripali floristicamente poveri caratterizzati da specie ad habitus arbustivo<br />

(Salx alba, S. p<strong>ed</strong>icellata, S. purpurea) o arboreo (Populus nigra).<br />

BIOCLIMA – Termo e Mesom<strong>ed</strong>iterraneo subumido.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Costituisce l’aspetto più evoluto di una serie <strong>ed</strong>afica.<br />

DISTRIBUZIONE – Corsi d’acqua della Sicilia centrale e meridionale (Trapanese, Agrigentino, Nisseno Ragusano),<br />

geologicamente appartenenti alla serie evaporitica del Messiniano.<br />

26) Scutellario-Melicetum cupanii Brullo, Scelsi et Spampinato 1988<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Thlaspietea rotundifolii, ordine Scrophulario-Helichrysetalia, alleanza<br />

Linarion purpureae.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Scutellaria rubicunda subsp. linneana, Melica cupanii.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione erbaceo-camefitica pauciflora, caratterizzata dalla presenza di Scutellaria<br />

rubicunda subsp. linneana e Melica cupanii tipica dei coni detritici dei rilievi calcareo-dolomitici. In particolare essa si<br />

localizza nella parte più interna del detrito, dove si vengono a creare maggiori condizioni di disturbo <strong>ed</strong>ifico; si creano<br />

così le prime isole di vegetazione, ma il continuo apporto di nuovi detriti dalle rocce soprastanti, annulla la loro opera di<br />

colonizzazione, per cui la vegetazione si mantiene in uno stadio pioniero.<br />

BIOCLIMA – Dal mesom<strong>ed</strong>iterraneo al supram<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi svolge un interessante ruolo pioniero nella colonizzazione dei brecciai che si sviluppano a<br />

ridosso dei rilievi calcareo-dolomitici.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione è stata descritta da BRULLO et al. (1998) per alcuni brecciai dei <strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong> (Monte<br />

Cammarata e Monte delle Rose) e successivamente segnalata anche per Rocca Busambra (GIANGUZZI & LA MANTIA 2004).<br />

27) Senecionetum siculae Brullo e Marcenò in Brullo 1984<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Thlaspietea rotundifolii, ordine Scrophulario-Helichrysetalia, alleanza<br />

Linarion purpureae.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Senecio siculus, Arrhenatherum nebrodense, Linaria purpurea.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione erbaceo-camefitica pauciflora, caratterizzata dalla presenza di Senecio siculus,<br />

Arrhenatherum nebrodense e Linaria purpurea tipica dei coni detritici dei rilievi calcareo-dolomitici. In particolare essa<br />

si localizza essenzialmente nella parte più esterna dei brecciai, laddove si registrano minori perturbazioni del suolo, a<br />

contatto con l’associazione Scutellario-Melicetum cupanii.<br />

BIOCLIMA – Dal mesom<strong>ed</strong>iterraneo al supram<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi svolge un interessante ruolo pioniero nella colonizzazione dei brecciai più xerici che si<br />

sviluppano a ridosso dei rilievi calcarei.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!