08.06.2013 Views

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

BIOCLIMA – Mesom<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi entra in contatto con altri tipi di vegetazione igro-idrofitica tipici degli ambienti umidi.<br />

Lungo le sponde dei corsi d’acqua prende contatto con aspetti ripali a salici e/o tamerici.<br />

DISTRIBUZIONE – In Sicilia l’associazione era stata prec<strong>ed</strong>entemente segnalata per la parte alta del fiume Platani<br />

(SORTINO et al., 1974; BRULLO & SPAMPINATO, 1990).<br />

32) Ulmo canescentis-Salicetum p<strong>ed</strong>icellatae Brullo et Spampinato 1990<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Querco-Fagetea, ordine Populetalia albae, alleanza Populion albae.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Ulmus canescens, Salix p<strong>ed</strong>icellata e Populus nigra.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione forestale ripale a prevalenza di Salix p<strong>ed</strong>icellata e Populus nigra,<br />

strutturalmente e fisionomicamente dissimile dalle formazioni tipiche del paesaggio vegetale circostante. Fra le altre<br />

specie figurano, Clematis vitalba, H<strong>ed</strong>era helix, Ficus carica, Salix alba subsp. alba, Salix alba subsp. vitellina, Populus<br />

alba, Fraxinus angustifolia, Tamarix africana, Lavatera olbia, Brachypodium sylvaticum, Euphorbia amygdaloides ssp.<br />

arbuscula, etc..<br />

BIOCLIMA – Dal termom<strong>ed</strong>iterraneo subumido inferiore al mesom<strong>ed</strong>iterraneo umido inferiore.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Costituisce l’aspetto maggiormente strutturato di una serie <strong>ed</strong>afoigrofila posta normalmente in<br />

contatto catenale con i boschi dei Quercetea ilicis.<br />

DISTRIBUZIONE – Cenosi diffusa nella parte alta dei bacini fluviali della Sicilia centro-settentrionale <strong>ed</strong> occidentale,<br />

segnalata per il Trapanese (Torrente Salemi), Palermitano (Fiume Eleuterio, Ficuzza), parte nord-occidentale del<br />

comprensorio dei <strong>Sicani</strong> e Madonie (Vallone S. Nicola presso Polizzi Generosa).<br />

33) Viburno tini-Quercetum ilicis (Br.-Bl. 1936) Rivas-Martinez 1975<br />

SINONIMI – Quercetum gallo-provincialis Br.-Bl. 1936 s.l..<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Quercetea ilicis, ordine Quercetalia ilicis, alleanza Quercion ilicis.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Viburnum tinus.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione forestale a dominanza di Quercus ilex, legata a stazioni di cresta o ambienti<br />

semirupestri soleggiati ma esposti a nord, su substrati di natura calcarea. Tra le altre specie forestali di particolare<br />

interesse fitogeografico, sono presenti Viburnum tinus, Ostrya carpinifolia e Arbutus un<strong>ed</strong>o.<br />

BIOCLIMA – Mesom<strong>ed</strong>iterraneo umido.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Si tratta di una formazione forestale relittuale, costituente l’aspetto più evoluto di una serie di<br />

vegetazione <strong>ed</strong>afo-xerofila, posta in contatto catenale con le serie climatofile del lecceto con Acero campestre (Aceri<br />

campestris-Querco ilicis sigmetum) del querceto caducifoglio (Sorbo torminalis-Querco virgilianae sigmetum).<br />

DISTRIBUZIONE – Viburnum tinus è un’entità che, alla stato spontaneo, è particolarmente rara in Sicilia. L’associazione è<br />

stata, in realtà, descritta per la parte settentrionale della Regione m<strong>ed</strong>iterranea. Aspetti simili sono stati rilevati nella<br />

Piana della Favorita, ascritti alla subass. viburnetosum tini del Pistacio lentisci-Quercetum ilicis (BRULLO & MARCENÒ<br />

1985). Sui <strong>Sicani</strong> questi aspetti sono presenti nell’area di S. Maria del Bosco.<br />

34) Zannichellietum palustris Lang 1967 [= Z. obtusifoliae Brullo et Spampinato 1990 Charo-<br />

Zannichellietum Sortino et al. 1974]<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Potametea pectinati, ordine Potametalia pectinati, alleanza Zannichellion<br />

p<strong>ed</strong>icellatae.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE – Zannichellia palustris subsp. p<strong>ed</strong>icellata.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione igrofila semisommersa tipica di acque leggermente fluenti, in cui svolge un ruolo<br />

dominante Zannichellia palustris subsp. p<strong>ed</strong>icellata, tendente a costituire popolamenti monofitici o comunque<br />

pauciflori.<br />

BIOCLIMA – Mesom<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi entra in contatto con altri tipi di vegetazione igro-idrofitica ins<strong>ed</strong>iati lungo i corsi<br />

d’acqua, nonché con unità algali sommerse.<br />

DISTRIBUZIONE – Associazione distribuita nell’Europa centrale con penetrazioni nel M<strong>ed</strong>iterraneo. In Sicilia è segnalata<br />

per il Platani (SORTINO et al., 1974), alcuni corsi d’acqua degli Iblei (BARBAGALLO et al., 1979), nonché l’Anapo <strong>ed</strong> il<br />

Sosio-Verdura (BRULLO & SPAMPINATO, 1990).<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!