08.06.2013 Views

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

21) Oleo sylvestris-Quercetum virgilianae Brullo 1984<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Quercetea ilicis, ordine Quercetalia ilicis, alleanza Quercion ilicis.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Quercus virgiliana (dom.), Quercus amplifolia (dom.), Olea europaea var.<br />

sylvestris, Pistacia lentiscus, Teucrium fruticans, Prasium majus, Euphorbia dendroides, Chamaerops humilis, Ceratonia<br />

siliqua, Asparagus album.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione a querce caducifoglie termofile (Quercus virgiliana e/o Quercus amplifolia),<br />

caratterizzata dalla presenza di specie dei Pistacio-Rhamneta1ia a1aterni, indicatrici di una certa xericità ambientale.<br />

L’associazione si ins<strong>ed</strong>ia su suoli più o meno profondi <strong>ed</strong> evoluti che si sviluppano su substrati di varia natura (calcari,<br />

dolomie, marne, argille, basalti, calcareniti, ecc.), in ambiti caratterizzati da precipitazioni m<strong>ed</strong>ie annue comprese fra<br />

500 e 800 m.<br />

BIOCLIMA – dal termom<strong>ed</strong>iterraneo secco superiore al mesom<strong>ed</strong>iterraneo subumido inferiore.<br />

RUOLO SINDINAMICO – L’associazione costituisce l’aspetto maggiormente strutturato di una serie di vegetazione a<br />

carattere climacico, posta in contatto catenale con diverse altre serie di vegetazione facenti capo a formazioni forestali<br />

dell'Oleo-Ceratonion o del Quercion ilicis, nonchè con microgeoserie igro-idrofitiche o rupicole. I processi di<br />

degradazione portano normalmente all’ins<strong>ed</strong>iamento di garighe del Cisto-Ericion (quali l’Erico-Polygaletum preslii<br />

Marcenò & Colombo 1982 <strong>ed</strong> il Rosmarino-Thymetum capitati Furnari 1965) le quali, col perpetrarsi di incendi, lasciano<br />

spazio a praterie ad Ampelodesmos mauritanicus dell’all. Avenulo- Ampelodesmion mauritanici.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione è stata segnalata per la parte meridionale della penisola italiana e la Sicilia, dove occupa<br />

un’ampia fascia altimetrica, estesa dalla costa fino a 1000-1100 metri di quota. Nelle aree interne e nella parte<br />

meridionale <strong>ed</strong> occidentale del territorio, risulta spesso rarefatta e frammentaria, a seguito delle massicce<br />

deforestazioni effettuate sin da epoche remote per far spazio ai coltivi.<br />

22) Ononido-Vicietum siculae Brullo & Marcenò 1985<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Stellarietea m<strong>ed</strong>iae, ordine Thero-Brometalia (=Brometalia rubenti-tectori),<br />

alleanza F<strong>ed</strong>io-Convolvulion cupaniani.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Vicia sicula, Ononis alopecuroides, Daucus muricatus.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione erbacea legata a bordi strada, scarpate <strong>ed</strong> aree pascolive incolte da diversi anni<br />

su substrati argillosi-fliscioidi, caratterizzata dalla presenza di alcune specie rare in Sicilia, quali Vicia sicula, Ononis<br />

alopecuroides, Daucus muricatus.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Associazione pioniera che si ins<strong>ed</strong>ia nell’ambito potenziale di serie climatofile facente<br />

principalmente riferimento all’Oleo-Querco virgilianae sigmetum.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione descritta da BRULLO & MARCENÒ (1984) per l’area a sud di Palermo è stata<br />

successivamente reinquadrata da BRULLO & SPAMPINATO (1986). La sua distribuzione risulta in buona parte riferibile<br />

all’areale di Vicia sicula nota appunto per diverse località di quest’area, ivi compresi i <strong>Sicani</strong>, (Marineo, strada per<br />

Castronovo, Stazione di Roccapalumba, tra Marineo e Ficuzza, tra Ficuzza e Piana degli Albanesi, tra Prizzi e Corleone,<br />

Balestrate, Palermo ad Misilmeri a Valle Longa, Val di Mazara, Calatafimi, Grazia, Roccazzo, Pizzuta).<br />

23) Ostryo-Quercetum ilicis Lapraz 1975<br />

SINONIMI – Orneto-Quercetum ilicis Horvatić 1958 ostryetosum Horvatić 1958; Orno-Quercetum ilicis Horvatić 1958<br />

ostryetosum Trinajstić 1966.<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Quercetea ilicis, ordine Quercetalia ilicis, alleanza Quercion ilicis.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Ostrya carpinifolia (dom.), Viola alba subsp. dehnhardtii, Brachypodium<br />

ramosum, Dryopteris villarii subsp. pallida, Silene italica.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione forestale basifila e mesofila a Quercus ilex <strong>ed</strong> Ostrya carpinifolia, legata a<br />

substrati calcarei, in stazioni esposte a nord, ombreggiate e fresche, caratterizzate anche da una certa umidità <strong>ed</strong>afica.<br />

BIOCLIMA – Mesom<strong>ed</strong>iterraneo subumido/umido inferiore.<br />

RUOLO SINDINAMICO – L’associazione costituisce l’aspetto maggiormente strutturato di una serie di vegetazione a<br />

carattere <strong>ed</strong>afo-climacico, posta in contatto catenale con diverse altre serie forestali facenti capo a formazioni delle<br />

classi Quercetea ilicis e Querco-Fagetea, nonchè con microgeoserie igro-idrofitiche o rupicole.<br />

DISTRIBUZIONE – In Sicilia l’associazione è segnalata per i <strong>Monti</strong> Iblei, sui <strong>Monti</strong> Nebrodi e sui <strong>Sicani</strong>, presso il Monte delle<br />

Rose e al Bosco Rifesi. La sua distribuzione generale interessa anche la Penisola Italiana – con la subass. cyclaminetosum<br />

purpurascentis (BIONDI, CASAVECCHIA & GIGANTE, 2002) – nonchè il settore illirico e le coste della Dalmazia.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!