08.06.2013 Views

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

Monti Sicani - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Piano di Gestione<br />

Ambito territoriale “<strong>Monti</strong> <strong>Sicani</strong>”<br />

7) Cynosuro-Leontodontetum siculi Brullo et Grillo 1978<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Molinio-Arrhenatheretea, ordine Cirsietalia vallisdemonis, alleanza<br />

Plantaginion cupanii.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Leontodon hispidus subsp. siculus, Cynosurus cristatus (dom.), Lolium<br />

perenne (dom.), Trifolium incarnatum subsp. molinerii,Polygala presili,Crepis lentodontoides var. presili, Centaurium<br />

erythraea ssp. majus, Trifolium squarrosum, T. striatum, T. phleoides.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione prativa a struttura chiusa, fisionomizzata dalla dominanza di specie erbacee<br />

mesofile, quali Cynosurus cristatus e Lolium perenne, cui si aggiungono diverse altre graminacee e leguminose dei generi<br />

Trifolium, M<strong>ed</strong>icago, ecc.<br />

BIOCLIMA – Dal mesom<strong>ed</strong>iterraneo al supram<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi si rinviene in ambiti climacicamente riconducibili ai boschi caducifogli del Sorbo-Querco<br />

virgilianae sigmetum, dove svolge un importante ruolo di ricolonizzazione di aree un tempo coltivate.<br />

DISTRIBUZIONE – Associazione endemica della Sicilia centro-settentrionale, rappresentata sulle Madonie (BRULLO, 1984),<br />

Nebrodi (BRULLO & GRILLO, 1978), Peloritani (GUARINO, 1998), oltre che sui <strong>Sicani</strong>, benché con aspetti floristicamente<br />

impoveriti che non comprendono alcune fra le specie caratteristiche succitate. La cenosi è sporadicamente<br />

rappresentata anche nella parte alta dei <strong>Sicani</strong>; Leontodon hispidus subsp. siculus è appunto segnalato per M.<br />

Cammarata, S. Maria del Bosco, M. Triona, Prizzi, Palazzo Adriano, Corleone, Cozzo Padorno (presso Filaga) e M. Rose.<br />

8) Filagini-Chaenorrhinetum rubrifolii Brullo, Marcenò, Minissale et Spampinato 1989<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Helianthemetea guttati, ordine Trachynietalia distachyae, alleanza S<strong>ed</strong>o-<br />

Ctenopsion gypsophilae.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Filago eriocephala, Avellinia nichelii, Chaenorrhinum rubrifolium.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione terofitica assai rara, legata a substrati gessosi, dove si localizza sugli straterelli<br />

di suolo posti su cenge rocciose o fra gli aspetti di gariga a Thymus capitatus. E’ fisionomicamente dominata dalla<br />

presenza di specie a ciclo primaverile precoce come Campanula erinus, Valentia muralis, Helianthemum salicifolium,<br />

S<strong>ed</strong>um caeruleum, Stipa capensis, Filago eriocephala, Avellinia nichelii, nonché Chaenorrhinum rubrifolium, peculiare<br />

gipsofita caratteristica, in quanto tipica di queste aree.<br />

BIOCLIMA – Termom<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Associazione pioniera posta a contatto con altri aspetti di vegetazione rupicola e subrupicola.<br />

DISTRIBUZIONE – L’associazione, descritta da BRULLO et al. (1989), è nota per le aree della serie gessoso-solfifera del<br />

Messiniano, presenti nell’Agrigentino (Milena, Realmonte, Grotta d’Entella, Monte Conca, Torresalsa, ecc.).<br />

9) Groenlandietum densae (Oberd. 1962) Segal 1965<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Potametea pectinati, ordine Potametalia pectinati, alleanza Potamion.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE – Groenlandia densa.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Vegetazione monospecifica a dominanza di Groenlandia densa, alla quale si associano talora<br />

altre peculiari idrite.<br />

BIOCLIMA – Dal termom<strong>ed</strong>iterraneo al mesom<strong>ed</strong>iterraneo.<br />

RUOLO SINDINAMICO – La cenosi entra in contatto con altri tipi di vegetazione igro-idrofitica ins<strong>ed</strong>iati negli ambienti<br />

umidi, nonché con unità algali sommerse.<br />

DISTRIBUZIONE – Associazione distribuita nell’Europa con penetrazioni nel M<strong>ed</strong>iterraneo. In Sicilia è rara, già segnalata<br />

per i Nebrodi (BRULLO, MINISSALE & SPAMPINATO, 1994; GIANGUZZI, 1999). Sui <strong>Sicani</strong> è presente negli ambienti umidi di<br />

Palazzo Adriano, Monte Carcaci <strong>ed</strong> il fiume Sosio.<br />

10) H<strong>ed</strong>ero helicis-Lauretum nobilis Bueno et Fernandez Prieto 1991<br />

INQUADRAMENTO SINTASSONOMICO – Classe Quercetea ilicis, ordine Pistacio-Rhamnetalia alaterni, alleanza Arbuto<br />

un<strong>ed</strong>onis-Laurion nobilis.<br />

SPECIE CARATTERISTICHE E DIFFERENZIALI – Laurus nobilis (dom.), H<strong>ed</strong>era helix.<br />

STRUTTURA ED ECOLOGIA – Formazione forestale caratterizzata dalla presenza di numerosi elementi laurifilli (Laurus<br />

nobilis, H<strong>ed</strong>era helix, Rhamnus alaternus, etc.), legata a stazioni di fondovalle su substrati calcarei.<br />

BIOCLIMA – Dal termom<strong>ed</strong>iterraneo subumido inferiore.<br />

RUOLO SINDINAMICO – Formazione preforestale dinamicamente collegata a vari aspetti forestali, come nel caso della<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!