08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senso particolarmente sviluppato e che permette di ricercare e<br />

fissare elementi topografici familiari su cui basarsi per<br />

raggiungere la meta. Oltre alla vista però è stato confermato<br />

che possiedono una specie di bussola interna che permette loro<br />

di riconoscere le direzioni cardinali e per fare ciò essi<br />

utilizzano due fonti di riferimento: il sole e il campo magnetico<br />

terrestre.<br />

Infatti da alcuni studi è stato accertato che come uccelli<br />

migratori, i fenicotteri utilizzano una bussola solare, cioè si<br />

basano su un sistema di rilevamento fisiologico con il quale<br />

essi valutano i cambiamenti che il sole compie nell’arco di una<br />

giornata e anche le variazioni giornaliere dell’angolo formato<br />

dal sole stesso con il punto cardinale sud. E si è notato che in<br />

mancanza di sole essi sfruttano il campo magnetico terrestre e<br />

di notte, invece, sembra che si servano anche delle stelle,<br />

creandosi una vera e propria mappa stellare.<br />

E’ veramente affascinante per chi ama la natura poter avere<br />

di fronte uno spettacolo formato da migliaia di esemplari di<br />

fenicottero e sapere che tutti insieme voleranno verso un altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!