08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

laghi, che possono risultare ambienti “troppo affollati”; nella<br />

loro dieta il pesce non è l’alimento principale e le prede<br />

preferite sono altri uccelli e mammiferi come marmotte, lepri<br />

e piccoli daini.<br />

Un ultimo elemento che purtroppo accomuna l’aquila dalla<br />

testa bianca e l’aquila reale è la spietata caccia a cui sono state<br />

soggette negli anni, che ne ha drasticamente ridotto il numero.<br />

Continuando la panoramica sui rapaci, un altro esemplare di<br />

questa categoria è il falco pescatore. Questo uccello si<br />

riconosce dal piumaggio bicolore bianco e marrone, che<br />

origina particolari striature sulla testa, sul collo, sotto le ali e<br />

la coda. Vive esclusivamente nelle vicinanze di bacini d’acqua<br />

non inquinata, dove le sue indifese prede si aggirano vicino<br />

alla superficie ignare del pericolo incombente. Il falco si nutre<br />

di pesci quali salmoni, trote e carpe, che cattura con rapida<br />

immersione degli artigli nell’acqua, dopo un’attenta<br />

perlustrazione dall’alto.<br />

Quando le temperature diminuiscono e le acque gelano<br />

impedendo ai falchi di pescare, essi migrano verso regioni più<br />

calde; lo spostamento espone però questi uccelli a rischio per<br />

via dell’uomo, che aspetta questo momento di maggior<br />

vulnerabilità per abbattere quanti più esemplari possibili.<br />

Al tramonto, quando cala la sera e i rapaci diurni si riposano<br />

nei loro rifugi, giunge l’ora del padrone della notte, il gufo.<br />

Questo uccello dal piumaggio perfettamente mimetico vive tra<br />

i boschi di conifere delle Rockie Mountains, nascondendosi tra<br />

i rami grazie al colore delle penne che richiama il marrone<br />

degli alberi e tutte le sue sfumature. Di giorno è molto raro<br />

avvistarlo, perché è nascosto nel suo nido a riposare dopo una<br />

nottata di vagabondaggi, in cui va alla ricerca di piccole prede<br />

che scova grazie ai suoi sensi acutissimi: possiede infatti vista e<br />

udito così fini da individuare un piccolo roditore in movimento<br />

nel buio da grandissime distanze. Questo rapace, nella caccia,<br />

sfrutta al massimo l’effetto sorpresa che può creare grazie al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!