08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’interno dei branchi vengono a crearsi veri e propri<br />

rapporti sociali regolati da solide e rigide gerarchie.<br />

I maschi possiedono una linea gerarchica; le femmine seguono<br />

una linea separata.La coppia formata dal maschio e dalla<br />

femmina più forte diviene la coppia “principe”. Le posizioni<br />

scaturiscono da continue schermaglie fra animali dello stesso<br />

sesso; non portano ad alcun danno fisico e seguono quasi<br />

sempre questo rituale: i due contendenti si fronteggiano l’un<br />

l’altro a code alzate, quindi pongono le stesse in posizione<br />

orizzontale, allorchè abbassano le orecchie e sollevano le<br />

labbra; finalmente avviene lo scontro. Terminata la tenzone, il<br />

vnto scopre il collo ad indicare la sua sottomissione, inibendo il<br />

vincitore nell’infierire mortalmente. Così il lupo perdente ( se<br />

così lo si può definire), si allontana.<br />

Da tutto ciò si può capire quanto netta, benché incruenta sia la<br />

distinzione gerarchica. Solo nel caso della “privilegiata”<br />

posizione di comando, denominata alfa, può accadere che si<br />

sconfini nella violenza e quindi nell’inevitabile spargimento di<br />

sangue, per giungere in alcune rare occasioni alla morte.<br />

Quando un capobranco verrà sostituito, difficilmente si<br />

adatterà a rimanere nel gruppo; si allontanerà divenendo un<br />

solitario, un emarginato in tutto e per tutto. A questo punto,<br />

per la particolare ecologia che contraddistingue i lupi, in breve<br />

tempo morirà.<br />

Possiamo tranquillamente affermare che il lupo possiede<br />

un’alimentazione alquanto variegata. Questa subisce<br />

l’influenza dell’ambiente nel quale vive e si differenzia nei<br />

diversi mesi dell’anno solare. Negli ambienti rimasti inalterati,<br />

il nostro carnivoro svolge un’ottima azione equilibratrice;<br />

contribuisce infatti a mantenere “in salute” la popolazione<br />

delle sue prede preferite, gli erbivori. Opera una selezione di<br />

tipo qualitativo, predando in prevalenza animali vecchi e<br />

malati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!