08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e ponderare al di sopra delle parti, la colpa da “addossare” al<br />

lupo nel contesto dell’equilibrio e della salvaguardia del suo<br />

ambiente vitale.<br />

Durante un soggiorno in Cecoslovacchia con la nostra equipe<br />

abbiamo assistito alla scena di un gruppo di lupi che stava<br />

letteralmente “sbranando” un solitario. Queste scene<br />

potrebbero indurre il profano a giudicare il lupo in termini<br />

forzatamente negativi, per cui è opportuno spiegare che la<br />

scintilla che ha scatenato tutto questo è da ricercarsi nelle<br />

complesse gerarchie sociali di cui si è parlato.<br />

L’uomo è il solo “predatore” con cui il lupo è in conflitto; con<br />

gli altri predatori ha un rapporto differenziato: teme l’orso<br />

bruno, ignora la lince e spadroneggia nei confronti della volpe.<br />

Zoologicamente parlando, la specie Canis lupus, si diversifica<br />

in numerose sottospecie.<br />

Nel nostro Paese, all’inizio del secolo scorso, il lupo era<br />

presente su tutto il territorio nazionale, con la sola esclusione<br />

della Sardegna.<br />

Nella Pianura Padana, un tempo verde, lussureggiante e ricca<br />

di selvaggina, nel momento in cui le armi, sempre più<br />

sofisticate, iniziarono a restringere l’areale di questo canide,<br />

ebbe inzio il lento declino del lupo stesso. In Sicilia la specie è<br />

sopravvissuta fino al 1920 circa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!